Utilizza i test A/B per prendere decisioni informate su come configurare le origini annuncio nella mediazione, che ti possono aiutare ad aumentare gli utili.
In questa pagina
Come funzionano i test A/B
I test A/B consentono di valutare due varianti di un gruppo di mediazione e confrontarne i risultati. Utilizza un gruppo di mediazione esistente e creane una variante per scoprire quale delle due ha il rendimento migliore. Il test suddivide gli utenti della tua app tra la configurazione esistente del gruppo di mediazione e la variante, in modo da effettuare una misurazione comparata dei rispettivi rendimenti.
Per cambiare la configurazione del gruppo di mediazione nella Variante B puoi:
- Aggiungere o rimuovere origini annuncio per constatarne l'impatto sul gruppo di mediazione.
- Utilizzare un ordine con struttura a cascata diverso modificando il valore eCPM manuale delle origini annuncio.
- Attivare o disattivare l'ottimizzazione per le origini annuncio con struttura a cascata.
- Modificare il numero di volte in cui un'origine annuncio viene chiamata.
Fai clic per visualizzare un esempio di test
Il test viene eseguito per 90 giorni, ma puoi interromperlo in qualsiasi momento. In base ai risultati del test, puoi decidere se utilizzare la configurazione originale del gruppo di mediazione (Variante A) o la variante (Variante B).
Configurare un test A/B
Procedi come indicato di seguito:
- Accedi al tuo account AdMob alla pagina https://admob.google.com.
- Nella barra laterale, fai clic su Mediazione.
- Passa il mouse sopra il gruppo di mediazione per cui vuoi creare un test A/B, fai clic su
e poi fai clic su Configura il test A/B.
- Inserisci un nome per il test.
- Utilizza il cursore per impostare l'allocazione degli utenti. In questo modo puoi determinare la percentuale di utenti dell'app assegnati alla variante B durante il test A/B. Puoi assegnare alla variante B dall'1% al 50% del traffico di utenti dell'app. Il resto rimarrà nella variante A (originale).
Nota: una volta impostata l'assegnazione utenti e iniziato il test, non potrai più modificarla.
- Se hai già eseguito un test A/B per un gruppo di mediazione, puoi utilizzare il menu a discesa Variante B per copiare ed eseguire di nuovo le impostazioni della Variante B di un test precedente.
- Cambia la configurazione dell'origine annuncio nella Variante B. Puoi:
- Aggiungere o rimuovere le origini annuncio per visualizzarne l'impatto sul gruppo di mediazione.
- Impostare l'eCPM minimo per l'asta per eseguire test A/B su diversi valori minimi.
- Modificare l'ordine della struttura a cascata cambiando il valore eCPM manuale.
- Attivare o disattivare l'ottimizzazione per le origini annuncio con struttura a cascata.
- Modificare il numero di volte in cui un'origine annuncio viene chiamata.
- Per garantire rapporti accurati, ti consigliamo di utilizzare mappature delle unità pubblicitarie univoche quando utilizzi la stessa origine annuncio nelle varianti A e B. Ad esempio, utilizza una mappatura non ancora utilizzata nella variante A.
- Fai clic su Modifica nella colonna Mappatura delle unità pubblicitarie. Nella maggior parte dei casi, i dettagli della mappatura sono disponibili nell'account utilizzato per la rete pubblicitaria.
- Scopri di più sull'aggiunta di origini annuncio con struttura a cascata e origini annuncio per l'asta.
- Fai clic su Salva.
- Fai clic su Inizia il test.
Una volta iniziato il test A/B, non potrai apportare modifiche al gruppo di mediazione, inclusa la Variante A o la Variante B, finché il test non verrà interrotto o completato. Qualsiasi modifica mentre l'esperimento è in corso potrebbe influire sui risultati. Questo significa che non puoi modificare le unità pubblicitarie, il targeting per località e altro ancora.
- Fai clic su Avvia nella finestra di conferma e il test inizierà dopo pochi minuti.
Per impostazione predefinita, il test viene eseguito per 90 giorni, ma puoi scegliere di passare all'azione e terminare il test in base ai dati disponibili. Scopri come analizzare il test A/B e passare all'azione.
Best practice
- Scegli le unità pubblicitarie che abbiano un volume di traffico sufficiente per il test, in modo da ottenere un risultato. Un test deve ricevere almeno 10.000 richieste di annunci prima che AdMob possa stabilire un risultato.
- Cambia una sola impostazione alla volta in modo da poter attribuire con maggiore precisione qualsiasi differenza di rendimento a una particolare modifica.
- Esegui il test per almeno due settimane. Un maggior numero di dati ci aiuta a stimare con più sicurezza la variante con il rendimento migliore.
- Ti consigliamo di utilizzare mappature diverse nelle varianti A e B. In questo modo, i dati del test e i rapporti sulle origini annuncio con struttura a cascata risultano più accurati.