Dove trovare informazioni sul prodotto
Informazioni sull'accessibilità
Dove trovare informazioni sul prodotto
Questa guida dettagliata contiene le linee guida di base sulla sicurezza incluse nel libretto stampato Sicurezza e garanzia fornito insieme a Pixel 3a e Pixel 3a XL. Comprende inoltre maggiori informazioni sulla sicurezza, sulle normative e sulla garanzia relative a Pixel 3a e Pixel 3a XL.
- Informazioni su sicurezza, ambiente e normative: g.co/pixel/safety.
- Dettagli sui termini della garanzia applicabili al paese in cui hai acquistato il dispositivo e procedura per presentare un reclamo: g.co/pixelphonewarranty.
- Etichette di conformità sulle apparecchiature elettroniche e valori del tasso di assorbimento specifico (SAR) relativi al tuo dispositivo in Pixel: Impostazioni
Informazioni sullo smartphone
Etichette di conformità.
- Guida completa online: g.co/pixel/help
Avvisi di sicurezza
AVVISO: INFORMAZIONI SULLA SALUTE E SULLA SICUREZZA; LEGGI PRIMA DELL'USO PER RIDURRE IL RISCHIO DI LESIONI PERSONALI, MALESSERI, DANNI MATERIALI, COMPRESI DANNI AL TUO SMARTPHONE E ALTRI PERICOLI POTENZIALI
Per evitare di danneggiare lo smartphone, i relativi accessori o qualsiasi dispositivo collegato e per ridurre il rischio di lesioni personali, malesseri, danni materiali o altri pericoli potenziali, osserva le seguenti precauzioni.
Prescrizioni d'uso
Utilizza lo smartphone con attenzione. Se smonti, fai cadere, pieghi, bruci, schiacci o perfori il dispositivo, potresti danneggiare il dispositivo o la batteria. Non utilizzare il dispositivo se lo schermo è rotto o l'alloggiamento è danneggiato. L'uso di un dispositivo danneggiato può causare il surriscaldamento della batteria o provocare lesioni. Non esporre il telefono a liquidi: potrebbe verificarsi un cortocircuito o un surriscaldamento. Se lo smartphone si bagna, non tentare di asciugarlo utilizzando una fonte di calore esterna.
Il telefono è stato progettato per funzionare al meglio a temperature ambiente comprese tra 0 e 35 °C e deve essere conservato a temperature ambiente comprese tra -20 e 45 °C. Non lasciare lo smartphone in luoghi in cui la temperatura potrebbe superare i 45 °C, ad esempio sul cruscotto dell'auto o vicino a una bocchetta di riscaldamento, per evitare di danneggiare il prodotto, impedire il surriscaldamento della batteria o prevenire il rischio di incendio. Tieni lo smartphone lontano dalle fonti di calore e dalla luce diretta del sole. Se il dispositivo si riscalda troppo, scollegalo dalla fonte di alimentazione, se è collegato, spostalo in un luogo più freddo e non utilizzarlo finché non si è raffreddato.
In determinate modalità, ad esempio gioco, video, VR o torcia, lo smartphone può generare più calore di quello che genererebbe in condizioni operative normali. Di conseguenza lo smartphone potrebbe funzionare in modalità a consumo ridotto o spegnersi temporaneamente. Prova a prestare particolare attenzione quando usi il dispositivo in queste modalità.
Contatta l'assistenza clienti e non utilizzare lo smartphone se non funziona correttamente o se è stato danneggiato g.co/pixel/support.
Riparazione e assistenza
Non tentare di riparare autonomamente lo smartphone o i relativi accessori. Lo smontaggio del dispositivo potrebbe danneggiare il dispositivo stesso o provocare lesioni.
Pixel 3a e Pixel 3a XL devono essere riparati solo da Google o da un fornitore di servizi autorizzato da Google. Le riparazioni o le modifiche non autorizzate potrebbero provocare danni permanenti al dispositivo e, in alcune giurisdizioni, potrebbero influire sulla copertura della garanzia e sulle autorizzazioni normative. Per informazioni sui fornitori di servizi autorizzati, contatta l'assistenza clienti. Per assistenza e guida online, visita il sito https://g.co/pixel/help.
Ricarica
Assicurati che l'alimentatore e gli smartphone Pixel 3a e Pixel 3a XL siano adeguatamente ventilati durante l'uso o la ricarica. L'utilizzo di cavi o alimentatori danneggiati oppure la ricarica in presenza di umidità può provocare incendio, folgorazione o lesioni, nonché danneggiare lo smartphone o altri oggetti. Quando carichi lo smartphone, assicurati che l'alimentatore sia collegato a una presa di corrente vicina allo smartphone e sia facilmente raggiungibile. Evita di ricaricare il dispositivo alla luce diretta del sole. Questo prodotto è destinato a essere utilizzato con una fonte di alimentazione limitata (LPS) certificata conforme allo standard IEC 60950-1: 5 V CC, massimo 3 A; 9 V CC, massimo 2 A o entrambe le opzioni. Il dispositivo deve essere utilizzato con un alimentatore CA conforme ai requisiti della certificazione CTIA relativi alla conformità dei gruppi batterie allo standard IEEE 1725. Insieme al dispositivo viene fornito un alimentatore CA dotato di un'idonea certificazione. Non ricaricare il dispositivo su una superficie morbida, come un divano o un letto, o quando è bagnato. Evita di ricaricare il dispositivo alla luce diretta del sole. Evita di dormire sopra un dispositivo, un alimentatore o un caricabatterie wireless o di posizionarli sotto una coperta, un cuscino o il tuo corpo quando sono collegati a una fonte di alimentazione, in quanto queste situazioni possono causare lesioni personali o incendi.
Ricarica lo smartphone solo con l'alimentatore e il cavo forniti in dotazione oppure con gli accessori di ricarica compatibili disponibili sul Google Store e presso alcuni rivenditori. L'utilizzo di accessori di ricarica non compatibili può provocare incendio, folgorazione o lesioni, nonché danneggiare lo smartphone e gli accessori.
Per scollegare l'alimentatore da una presa di corrente, tira tenendo l'alimentatore, mai il cavo. Non torcere o schiacciare il cavo USB e non forzare l'ingresso di un connettore in una porta. Se durante la ricarica ricevi un messaggio che ti invita a scollegare il caricabatterie, stacca la spina dell'alimentatore. Prima di mettere di nuovo in carica lo smartphone, assicurati che il connettore del cavo di ricarica e la porta di ricarica dello smartphone siano asciutti e sgombri.
Esposizione prolungata al calore
Lo smartphone e il caricabatterie emanano calore durante il normale funzionamento e rispettano gli standard e i limiti di temperatura stabiliti per le superfici. Evita il contatto prolungato, diretto o indiretto con la pelle quando il dispositivo è in uso o in carica perché l'esposizione prolungata della pelle a superfici calde potrebbe causare malessere o ustioni. Non dormire sul dispositivo o sull'alimentatore e non coprirli con una coperta o un cuscino. Considera questo aspetto se presenti una patologia che influisce sulla capacità di percepire il calore sulla pelle.
Protezione dell'udito
L'esposizione prolungata a suoni intensi (inclusa la musica) può causare la perdita dell'udito. Per impedire eventuali danni all'udito, evita l'ascolto a un volume elevato per periodi prolungati. L'esposizione costante a volumi elevati e al rumore di fondo può far sì che i suoni forti siano percepiti come più bassi di quanto non siano in realtà. Controlla il volume prima di utilizzare le cuffie o gli auricolari.
Batteria
Lo smartphone include una batteria ricaricabile agli ioni di litio, che costituisce un componente sensibile e può provocare lesioni se viene danneggiata. Non provare a rimuovere la batteria. Per sostituire la batteria, contatta Google o un fornitore di servizi autorizzato Google. La sostituzione da parte di professionisti non qualificati può danneggiare il tuo smartphone. L'utilizzo di una batteria non idonea potrebbe comportare il rischio di incendio, esplosione, perdite o altri pericoli. Se la batteria presenta delle perdite, evita che il liquido venga a contatto con occhi, pelle o indumenti. Se il liquido viene a contatto con gli occhi, non strofinarli. Sciacquali immediatamente con acqua pulita e consulta un medico. Smaltisci lo smartphone, la batteria e gli accessori in conformità alle normative ambientali locali vigenti. Non gettarli nei rifiuti generici. Lo smaltimento scorretto può provocare incendi, esplosioni e/o altri pericoli. Non aprirli, schiacciarli o esporli a temperature superiori a 45 °C e non bruciarli. Per ulteriori informazioni su come riciclare correttamente lo smartphone, visita la pagina g.co/pixel/recycle.
Limitazioni ambientali
Per evitare danni ai componenti dello smartphone o ai circuiti interni, non utilizzare o riporre il dispositivo o i suoi accessori in ambienti con presenza di polvere, fumo, umidità o sporcizia, né in prossimità di campi magnetici. Tieni il dispositivo lontano dalle fonti di calore e dalla luce diretta del sole. Non lasciare lo smartphone per periodi di tempo prolungati all'interno di un veicolo o in luoghi in cui la temperatura potrebbe superare i 45 °C, ad esempio sul cruscotto dell'auto, sul davanzale di una finestra, vicino a una bocchetta di riscaldamento o dietro a una superficie di vetro esposta alla luce diretta del sole o a una forte luce ultravioletta. Queste situazioni potrebbero danneggiare il prodotto, surriscaldare la batteria o comportare
il rischio di incendio o esplosione.
Atmosfere esplosive
Non utilizzare, conservare o trasportare lo smartphone in presenza di materiali infiammabili o esplosivi (ad esempio, distributori di benzina, depositi di carburante o impianti chimici). Non utilizzare lo smartphone dove sono in corso operazioni con esplosioni, in presenza di atmosfere potenzialmente esplosive, come in aree di rifornimento e magazzini di carburante, sottocoperta nelle imbarcazioni, in impianti di stoccaggio e trasferimento di carburante o agenti chimici o in ambienti in cui l'aria contiene agenti chimici o particelle, quali granelli, polvere o polveri metalliche. Eventuali scintille in questi ambienti possono causare esplosioni o incendi, provocando lesioni personali e persino la morte. Attieniti a tutti gli avvisi e cartelli esposti nei luoghi in cui potrebbero essere presenti questi pericoli.Navigazione
Il dispositivo potrebbe includere servizi di mappatura e navigazione. Questi servizi dipendono da una connessione dati funzionante e da servizi di localizzazione che potrebbero non essere sempre disponibili. Le mappe e le indicazioni stradali potrebbero non essere precise. Dovresti esaminare attentamente le indicazioni stradali, usa il buon senso e rispetta il codice della strada e i cartelli stradali.
Condizioni effettive e assunzione dei rischi
Quando utilizzi dati relativi a mappe, traffico, indicazioni stradali e altri contenuti di Google Maps/Google Earth, potresti scoprire che le condizioni effettive differiscono dai risultati e dai contenuti della mappa. Valuta secondo il tuo giudizio personale e utilizza Google Maps/Google Earth a tuo rischio. La responsabilità del tuo comportamento e delle sue conseguenze ricade esclusivamente su di te.
Distrazione
L'utilizzo del dispositivo mentre esegui determinate attività può causare distrazioni e provocare situazioni pericolose per te e per gli altri. Per ridurre il rischio di incidenti (e poiché nella maggior parte dei paesi è vietato dalla legge), non utilizzare il dispositivo durante la guida, mentre vai in bicicletta, durante l'uso di macchinari o mentre svolgi attività che potrebbero avere gravi conseguenze. Rispetta le leggi locali sull'utilizzo di dispositivi mobili, cuffie e caschi.
Interferenza da radiofrequenze
Rispetta le regole che vietano l'uso della tecnologia wireless (ad es. cellulare o Wi-Fi). Il dispositivo è progettato per garantire la conformità alle norme che regolano le emissioni di radiofrequenze, ma l'uso di dispositivi wireless può influire negativamente su altri apparecchi elettronici. Ad esempio, durante i tragitti aerei o immediatamente prima dell'imbarco, utilizza il dispositivo wireless esclusivamente nel rispetto delle indicazioni fornite dalla compagnia aerea. L'utilizzo di un dispositivo wireless in aereo potrebbe disturbare le reti wireless, rappresentare un pericolo per le operazioni di volo o essere comunque illegale. Potrebbe essere possibile usare il dispositivo in modalità aereo.
Interferenza con dispositivi medici
Il dispositivo utilizza segnali radio e altri componenti che emettono campi elettromagnetici e contiene magneti. Questi campi elettromagnetici e magneti potrebbero interferire con pacemaker e altri dispositivi medici impiantati o presenti nelle vicinanze. Tieni sempre lo smarthpone e il caricabatterie a una distanza di oltre 15 cm dalla superficie della pelle in prossimità del pacemaker. Tieni lo smartphone sul lato del corpo opposto rispetto al pacemaker o altro dispositivo medico impiantato o presente nelle vicinanze. Non riporre mai lo smartphone nel taschino sul petto o in una tasca vicina al pacemaker o a un diverso dispositivo medico impiantato o presente nelle vicinanze. Se hai domande sull'utilizzo del dispositivo Google con o vicino al pacemaker o un diverso dispositivo medico impiantato o nelle vicinanze, rivolgiti al tuo fornitore di servizi sanitari. Se sospetti la presenza di interferenze tra il dispositivo e il pacemaker o altri dispositivi medici, spegni il dispositivo e consulta il tuo medico per avere informazioni specifiche in merito.
Ospedali
Spegni il tuo dispositivo wireless quando richiesto negli ospedali, nelle cliniche o nelle strutture sanitarie. Lo spegnimento è finalizzato a evitare possibili interferenze con apparecchiature mediche sensibili.
Sicurezza dei minori
Lo smartphone ha (o viene fornito insieme a) componenti di piccole dimensioni, elementi di plastica e parti con bordi taglienti che potrebbero provocare ferite o soffocamento. Il cavo di ricarica potrebbe comportare un rischio di strangolamento per i bambini piccoli. Non lasciare lo smartphone e i suoi accessori alla portata dei bambini e non consentire loro di giocarci. Potrebbero fare del male a loro stessi o ad altri o danneggiare accidentalmente lo smartphone. Se piccole parti vengono ingerite, consulta immediatamente un medico.
Comunicazioni di emergenza
Questo dispositivo funziona utilizzando segnali radio e potrebbe non stabilire o mantenere una connessione in tutte le condizioni. I dispositivi wireless potrebbero non essere affidabili per le comunicazioni di emergenza. Anche se alcune giurisdizioni trasmettono le informazioni di emergenza su reti wireless, il dispositivo potrebbe non ricevere sempre queste comunicazioni, a seconda della connettività di rete.
Funzionalità correlate alla salute
Lo smartphone e le applicazioni associate dedicate all'esercizio fisico non sono dispositivi medici, pertanto le relative funzionalità hanno esclusivamente scopo informativo. Non sono progettate o destinate a essere utilizzate nella diagnosi di malattie o altre condizioni, né per la cura, il monitoraggio, l'attenuazione o la prevenzione delle malattie.
Utilizzo adeguato e corretto
Attieniti alle linee guida che seguono quando utilizzi, riponi, pulisci o smaltisci il tuo smartphone.
Temperatura di funzionamento
Non utilizzare o ricaricare lo smartphone in presenza di temperature ambiente inferiori a 0 °C o superiori a 35 °C. Se la temperatura interna del dispositivo supera la normale temperatura di funzionamento, potresti riscontrare i seguenti comportamenti durante il tentativo del dispositivo di regolare la sua temperatura: prestazioni e connettività ridotte, impossibilità di ricaricare o spegnimento dello schermo o dello smartphone. Potresti non riuscire a usare lo smartphone durante la regolazione della temperatura. Sposta lo smartphone in un luogo più freddo (o più caldo) e attendi alcuni minuti prima di riutilizzarlo.
Cura e pulizia
Scollega il dispositivo e l'alimentatore prima della pulizia, durante i temporali o se rimane inutilizzato per un periodo prolungato. Evita l'uso di solventi e sostanze abrasive che possono danneggiare la superficie del prodotto. L'esposizione a trucco, sostanze chimiche e materiali tinti, ad esempio i jeans, può macchiare i dispositivi e gli accessori, se di colore chiaro. Utilizza un panno pulito, morbido e asciutto o leggermente inumidito (non bagnato) per pulire il dispositivo e i relativi accessori. Evita di pulire le porte USB e altre fessure. Non utilizzare detergenti chimici, in polvere o altri agenti chimici (ad esempio alcool o benzene) per pulire lo smartphone e gli accessori. Non pulire il dispositivo mentre è in carica.
Campi magnetici
Evita di tenere nelle immediate vicinanze del dispositivo, del caricabatterie o del cavo di ricarica supporti contenenti magneti o sensibili ai magneti, come carte di credito, audio/videocassette o dispositivi di memoria magnetici, in quanto potresti perdere le informazioni memorizzate su tali supporti. Tieni i supporti contenenti informazioni sensibili ai magneti ad almeno 5 cm di distanza dallo smartphone.
Esposizione del corpo umano alle radiofrequenze
Come avviene con qualsiasi altro telefono, il tuo dispositivo wireless emette energia sotto forma di radiofrequenze quando lo utilizzi. Secondo la Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP), l'effetto più rilevante dell'esposizione alle radiofrequenze per la salute umana e la sicurezza è il riscaldamento del tessuto cutaneo esposto.
Secondo la Federal Communications Commission (FCC) "Determinati gruppi che si interessano di salute e sicurezza hanno interpretato i dati di alcuni report come indicatori di un collegamento tra l'utilizzo di dispositivi wireless e lo sviluppo del cancro e altre patologie, evidenziando come il rischio sia maggiore per i bambini rispetto agli adulti. Sebbene queste dichiarazioni abbiano riscontrato un crescente interesse da parte dell'opinione pubblica, non esistono prove scientifiche che dimostrino una connessione causale tra l'utilizzo dei dispositivi wireless e il cancro o altre patologie."
Tuttavia, oltre un certo livello (definito come soglia) a seconda della durata dell'esposizione, le radiofrequenze e il conseguente innalzamento della temperatura possono avere gravi effetti sulla salute, come colpi di calore e danneggiamento dei tessuti (ustioni). Per evitare rischi per la salute derivanti da un'elevata esposizione alle radiofrequenze, i limiti sono stabiliti in base alla soglia oltre cui è noto che si manifestino gli effetti negativi, con un ulteriore fattore di riduzione del limite di esposizione che tiene conto dell'incertezza scientifica. Questi limiti sono generalmente espressi in termini di tasso di assorbimento specifico (SAR). Il SAR è la misurazione del tasso di assorbimento di energia a radiofrequenza da parte del corpo. I test relativi al SAR vengono eseguiti con lo smartphone che trasmette al massimo livello di potenza in tutte le bande di frequenza testate. I limiti SAR sono stati inizialmente stabiliti nel 1996 dalla FCC, negli Stati Uniti, per essere successivamente adottati anche altrove.
Nelle pagine elencate di seguito sono disponibili ulteriori informazioni sul SAR:
- fcc.gov
- icnirp.org
- ec.europa.eu
È stato testato e certificato che Pixel 3a e Pixel 3a XL non superano i limiti SAR consentiti nei seguenti paesi: Stati Uniti, Canada, Unione Europea, Giappone, Australia, Singapore, India e Taiwan. Puoi trovare i valori SAR applicabili a ciascuna di queste giurisdizioni su Pixel in: Impostazioni Informazioni sullo smartphone
Etichette di conformità.
Assistenza e supporto
Per assistenza e guida online, visita la pagina g.co/pixel/help. Se spedisci il tuo smartphone per farlo riparare, potresti ricevere uno smartphone sostitutivo (al posto dell'originale).
Informazioni sulle normative
Le informazioni sulle normative, la certificazione e i marchi di conformità specifici di Pixel 3a/Pixel 3a XL sono indicati su Pixel in: Impostazioni Informazioni sullo smartphone
Etichette di conformità e, in alcuni paesi e regioni, sul retro del dispositivo.
Dichiarazione di conformità EMC
Importante: questo dispositivo, l'alimentatore e altri accessori inclusi nella confezione si sono dimostrati conformi alla direttiva EMC (ElectroMagnetic Compatibility, compatibilità elettromagnetica) in situazioni che prevedevano l'utilizzo di dispositivi periferici e cavi schermati conformi tra i componenti del sistema. È fondamentale utilizzare dispositivi periferici e cavi schermati conformi tra i componenti del sistema per ridurre il rischio di interferenze con radio, televisori e altre apparecchiature elettroniche.
Informazioni sulle normative: Stati Uniti
Conformità alle normative FCC
Questo apparecchio è stato testato ed è risultato conforme ai limiti relativi ai dispositivi digitali di Classe B, ai sensi dell'articolo 15 delle norme FCC (Federal Communications Commission, Commissione federale per le comunicazioni). Tali limiti sono finalizzati a garantire una protezione adeguata dalle interferenze dannose in un'installazione domestica. Questo apparecchio genera, usa e può emettere energia sotto forma di radiofrequenze e, se non è installato e usato conformemente alle istruzioni, potrebbe causare interferenze dannose nelle comunicazioni radio. Non vi è, tuttavia, alcuna garanzia che non si verifichino interferenze in una determinata installazione. Se questo apparecchio causa interferenze dannose che compromettono la ricezione radio o televisiva, comprovate dallo spegnimento e dalla riaccensione dell'apparecchio, si consiglia all'utente di risolverle adottando una o più delle seguenti misure:
- Riorienta o riposiziona l'antenna di ricezione.
- Aumenta la distanza tra l'apparecchio e il ricevitore.
- Collega l'apparecchio a una presa connessa a un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
- Richiedi assistenza al rivenditore o a un tecnico radio/TV esperto.
Eventuali modifiche non espressamente approvate da Google possono invalidare la tua autorizzazione all'utilizzo dell'apparecchio.
Il dispositivo è conforme all'articolo 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:
- Il dispositivo non deve causare interferenze dannose.
- Il dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse le interferenze che potrebbero comprometterne il funzionamento.
Esposizione alle radiofrequenze
Questo dispositivo è conforme ai requisiti in materia di esposizione alle onde radio definiti dalla Commissione federale per le comunicazioni (FCC) degli Stati Uniti. È inoltre progettato e prodotto in modo da non superare i limiti di emissione per l'esposizione alle radiofrequenze della FCC. Per soddisfare i requisiti di conformità in materia di esposizione alle radiofrequenze della FCC, l'utilizzo del dispositivo a contatto con il corpo è limitato all'impiego di clip da cintura, fondine porta cellulare o accessori simili che non contengono componenti metallici e deve prevedere una distanza di almeno 10 mm tra il dispositivo, inclusa la relativa antenna, e il corpo dell'utente.
Informazioni sul tasso di assorbimento specifico (SAR)
Questo dispositivo è stato realizzato in modo da essere conforme anche ai requisiti relativi all'esposizione alle onde radio stabiliti dalla Federal Communications Commission (Stati Uniti).
Il limite del tasso di assorbimento specifico (SAR) adottato dagli Stati Uniti è 1,6 W/kg ed è calcolato su una media di un grammo di tessuto. Il valore SAR più elevato segnalato alla FCC per questo tipo di dispositivo è conforme a questo limite. Pixel 3a e Pixel 3a XL sono conformi alle specifiche relative alle radiofrequenze quando sono utilizzati vicino all'orecchio o a una distanza di 1 cm dal corpo. Assicurati che gli accessori del dispositivo, ad esempio la custodia e la borsa di trasporto, non abbiano componenti metallici. Tieni il dispositivo lontano dal corpo, come previsto dal requisito sulla distanza.
I valori SAR massimi relativi a Pixel 3a (G020E) segnalati alla FCC sono:
- 1,18 W/kg quando si tiene appoggiato all'orecchio.
- 1,17 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
I valori SAR massimi relativi a Pixel 3a (G020F) segnalati alla FCC sono:
- 1,18 W/kg quando si tiene appoggiato all'orecchio.
- 1,18 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
I valori SAR massimi relativi a Pixel 3a (G020G) segnalati alla FCC sono:
- 1,15 W/kg quando si tiene appoggiato all'orecchio.
- 1,19 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
I valori SAR massimi relativi a Pixel 3a (G020H) segnalati alla FCC sono:
- 1,19 W/kg quando si tiene appoggiato all'orecchio.
- 1,19 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
I valori SAR massimi relativi a Pixel 3a XL (G020A) segnalati alla FCC sono:
- 1,19 W/kg quando si tiene appoggiato all'orecchio.
- 1,19 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
I valori SAR massimi relativi a Pixel 3a XL (G020B) segnalati alla FCC sono:
- 1,18 W/kg quando si tiene appoggiato all'orecchio.
- 1,18 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
I valori SAR massimi relativi a Pixel 3a XL (G020C) segnalati alla FCC sono:
- 1,33 W/kg quando si tiene appoggiato all'orecchio.
- 1,18 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
I valori SAR massimi relativi a Pixel 3a XL (G020D) segnalati alla FCC sono:
- 1,20 W/kg quando si tiene appoggiato all'orecchio.
- 1,19 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
Compatibilità con apparecchi acustici (HAC)
È stato testato e certificato che i Pixel 3a e Pixel 3a XL che seguono sono compatibili con gli apparecchi acustici secondo le specifiche tecniche dello standard ANSI C63.19-2011. Sono previste due misurazioni della compatibilità con apparecchi acustici:
Classificazione M, ovvero una misurazione dell'immunità alle interferenze da radiofrequenze relative agli apparecchi acustici con accoppiamento acustico e classificazione T, ovvero una misurazione delle prestazioni quando viene utilizzato un apparecchio acustico con accoppiamento induttivo (telecoil).
Classificazione degli apparecchi acustici compatibili offerti da Google:
- Pixel 3a (G020E e G020G) M3/T3
- Pixel 3a XL (G020A e G020C) M3/T3
Secondo le norme FCC, un cellulare viene considerato compatibile con apparecchi acustici se ha una classificazione M3 o M4 per l'accoppiamento acustico oppure T3 o T4 per l'accoppiamento induttivo.
I dispositivi Pixel 3a e Pixel 3a XL precedenti sono stati testati e certificati per l'utilizzo con gli apparecchi acustici in relazione ad alcune delle tecnologie wireless che utilizzano. È importante provare le diverse funzionalità dello smartphone in modo dettagliato e in luoghi diversi, utilizzando l'apparecchio acustico o l'impianto cocleare per determinare se senti rumori dovuti alle interferenze. Per informazioni sulla compatibilità con gli apparecchi acustici, contatta il tuo fornitore di servizi o Google. Se hai domande riguardanti le norme sui resi e sulle sostituzioni, consulta il tuo fornitore di servizi o il rivenditore dello smartphone.
I dispositivi Google sono conformi ai requisiti per la compatibilità con apparecchi acustici (HAC, Hearing Aid Compatibility) stabiliti dalla Commissione federale per le comunicazioni (FCC).
Riciclo
Per informazioni sul riciclo negli Stati Uniti, visita il sito g.co/pixel/recycle.
Informazioni sulle normative: Canada
ISED (Innovation, Science and Economic Development) Canada, Classe B
Questo apparecchio digitale Classe B è conforme agli standard canadesi ICES-003.CAN e ICES-3(B)/NMB-3(B).
Avviso: le normative di ISED Canada stabiliscono che le modifiche e le alterazioni non espressamente approvate da Google possono invalidare la tua autorizzazione all'utilizzo di questo apparecchio.
Informazioni relative a ISED (Innovation, Science and Economic Development) Canada
I Pixel 3a e Pixel 3a XL che seguono sono conformi allo o agli standard RSS esenti da licenza di ISED. Il funzionamento è soggetto a queste due condizioni:- I dispositivi non devono causare interferenze.
- I dispositivi devono accettare qualsiasi interferenza, incluse quelle che potrebbero comprometterne il funzionamento.
Il dispositivo, quando adoperato nella banda 5150-5250 MHz, può essere usato solo in ambienti interni per ridurre potenziali interferenze dannose ai sistemi satellitari mobili che utilizzano lo stesso canale.
Informazioni sul tasso di assorbimento specifico (SAR)
La potenza di uscita irradiata dei Pixel 3a e Pixel 3a XL che seguono è al di sotto dei limiti di esposizione alle radiofrequenze fissati dall'ISED. Questi dispositivi sono stati esaminati e si sono dimostrati conformi ai limiti di esposizione alle radiofrequenze fissati dall'ISED. I dispositivi devono essere utilizzati in modo che la probabilità di contatto con il corpo umano durante il normale funzionamento sia ridotta al minimo.
Quando utilizzi il dispositivo in prossimità del tuo corpo (escluso il contatto con le mani e con l'orecchio), mantieni una distanza di 1 cm dal corpo per Pixel 3a e Pixel 3a XL in base alle modalità dei test di conformità con i requisiti in materia di esposizione alle radiofrequenze. Assicurati che gli accessori del dispositivo, ad esempio la custodia e la fondina, non abbiano componenti metallici.
I valori SAR massimi relativi a Pixel 3a (G020G) segnalati all'ISED sono:
- 1,15 W/kg quando si tiene appoggiato all'orecchio.
- 1,19 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
I valori SAR massimi relativi a Pixel 3a XL (G020C) segnalati all'ISED sono:
- 1,33 W/kg quando si tiene appoggiato all'orecchio.
- 1,18 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
Informazioni sulle normative: UE
Dichiarazione di conformità UE
Con la presente, Google LLC dichiara che i dispositivi Pixel 3a e Pixel 3a XL che seguono sono conformi alla direttiva 2014/53/UE (direttiva in materia di apparecchiature radio). La Dichiarazione di conformità completa è disponibile di seguito:
Dichiarazione di conformità UE
Google LLC
1600 Amphitheatre Parkway
Mountain View, CA 94043, USA
La presente Dichiarazione di conformità è rilasciata per:
Numero di modello dell'apparecchiatura radio: G020F
Nome del prodotto: Pixel 3a
Versione software: QQ1A
Accessori in dotazione: auricolare da 3,5 mm, alimentatore CA, cavo da USB-C a C, dongle OTG
Google LLC dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che il prodotto o i prodotti sopra indicati sono conformi ai requisiti essenziali delle seguenti direttive dell'Unione Europea:
Direttiva sulle apparecchiature radio (RED) 2014/53/UE
Direttiva RoHS (rifusione) 2011/65/UE
Direttiva sulle specifiche per la progettazione ecocompatibile 2009/125/CE
Direttiva sui prodotti correlati
La procedura di valutazione della conformità di cui all'articolo 10 e dettagliata nell'allegato III della direttiva sulle apparecchiature radio RED 2014/53/UE è stata completata da un organismo notificato: Cetecom, numero: 0680 (certificato tipo d'esame num.: M19-0672-02-TEC). Di seguito sono riportati i documenti normativi e gli standard armonizzati con cui è stata attestata la conformità del prodotto, con riferimento specifico ai requisiti essenziali delle direttive indicate:
Salute e sicurezza (Articolo 3.1(a) della direttiva RED) |
IEC 60950-1:2005 + A1:2009 + A2:2013 |
EMC (articolo 3.1(b) della direttiva RED) |
Bozza EN 301 489-1 v2.2.0 |
Spettro (articolo 3.2 della direttiva RED) | EN 301 511 V12.5.1 EN 301 908-1 V11.1.1, EN 301 908-2 V11.1.2, EN 301 908-13 V11.1.2 EN 300 328 V2.1.1, EN 301 893 V2.1.1 EN 303 413 V1.1.1, EN 300 330 V2.1.1 EN 300 440 V2.2.1 |
Apparecchiature di determinate categorie o classi (articolo 3.3 della direttiva RED) | N/D |
Direttiva sulle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia, 2009/125/CE | Regolamento 1275/2008, Regolamento 278/2009 |
Direttiva RoHS (rifusione), 2011/65/UE | EN 50581:2012 |
Sottoscritto in nome e per conto di Google LLC.
Firma Data di emissione 12 dicembre 2019
Ajay Kamath
Vice President, Hardware Engineering
Revisione: 02
Dichiarazione di conformità UE
Google LLC
1600 Amphitheatre Parkway
Mountain View, CA 94043, USA
La presente Dichiarazione di conformità è rilasciata per:
Numero di modello dell'apparecchiatura radio: G020B
Nome del prodotto: Pixel 3a XL
Versione software: QQ1A
Accessori in dotazione: auricolare da 3,5 mm, alimentatore CA, cavo da USB-C a C, dongle OTG
Google LLC dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che il prodotto o i prodotti sopra indicati sono conformi ai requisiti essenziali delle seguenti direttive dell'Unione Europea:
Direttiva sulle apparecchiature radio (RED) 2014/53/UE
Direttiva RoHS (rifusione) 2011/65/UE
Direttiva sulle specifiche per la progettazione ecocompatibile 2009/125/CE
Direttiva sui prodotti correlati
La procedura di valutazione della conformità di cui all'articolo 10 e dettagliata nell'allegato III della direttiva RED 2014/53/UE è stata completata da un organismo notificato: Cetecom, numero: 0680 (certificato d'esame num.: M19-0670-02-TEC). Di seguito sono riportati i documenti normativi e gli standard armonizzati con cui è stata attestata la conformità del prodotto, con riferimento specifico ai requisiti essenziali delle direttive indicate:
Salute e sicurezza (Articolo 3.1(a) della direttiva RED) |
IEC 60950-1:2005 + A1:2009 + A2:2013 |
EMC (articolo 3.1(b) della direttiva RED) |
Bozza EN 301 489-1 v2.2.0 |
Spettro (articolo 3.2 della direttiva RED) | EN 301 511 V12.5.1 EN 301 908-1 V11.1.1, EN 301 908-2 V11.1.2, EN 301 908-13 V11.1.2 EN 300 328 V2.1.1, EN 301 893 V2.1.1 EN 303 413 V1.1.1, EN 300 330 V2.1.1 EN 300 440 V2.2.1 |
Apparecchiature di determinate categorie o classi (articolo 3.3 della direttiva RED) | N/D |
Direttiva sulle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia, 2009/125/CE | Regolamento 1275/2008, Regolamento 278/2009 |
Direttiva RoHS (rifusione), 2011/65/UE | EN 50581:2012 |
Sottoscritto in nome e per conto di Google LLC
Firma Data di emissione 12 dicembre 2019
Ajay Kamath
Vice President, Hardware Engineering
Revisione: 02
Limitazioni e requisiti ai sensi della direttiva 2014/53/UE
L'utilizzo del dispositivo è limitato esclusivamente agli ambienti interni quando è operativo nell'intervallo di frequenze 5150-5350 MHz nei seguenti paesi: AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, EE, EL, ES, FI, FR, HR, HU, IE, IT, LT, LU, LV, MT, NL, PL, PT, RO, SE, SI, SK, UK, CH, IS, LI, NO e TR.
Bande di frequenza e potenza
Unione Europea, Regno UnitoI dati qui forniti rappresentano la potenza di radiofrequenza massima trasmessa nella banda o nelle bande di frequenza utilizzate dalle apparecchiature radio.
Frequenza |
Potenza |
---|---|
Wi-Fi 2400-2483,5 MHz |
Max 20 dBm |
Wi-Fi 5150-5250 MHz |
Max 21 dBm |
Wi-Fi 5250-5350 MHz |
Max 21 dBm |
Wi-Fi 5470-5725 MHz |
Max 21 dBm |
Wi-Fi 5745-5825 MHz | Max 14 dBm |
Bluetooth: 2400-2483,5 MHz |
Max 18 dBm |
NFC 13,56 MHz |
Max 9 dBuA/m |
GSM 900 |
Max 34 dBm |
GSM 1800 |
Max 31 dBm |
Banda UMTS I/VIII |
Max 25,7 dBm |
LTE: 1, 8, 20, 38, 40 |
Max 25,7 dBm |
LTE: 3 | Max 24 dBm |
LTE: 7.28 | Max 24,5 dBm |
Interferenza da radiofrequenze
Google non è responsabile delle eventuali interferenze radio o televisive causate da modifiche non autorizzate apportate ai dispositivi o agli accessori o provocate dalla sostituzione o dall'aggiunta di cavi di collegamento e apparecchiature diversi da quelli specificati da Google. L'eliminazione delle interferenze causate da queste modifiche, sostituzioni o aggiunte non autorizzate è responsabilità dell'utente. Google e i suoi rivenditori o distributori autorizzati non sono responsabili di eventuali danni o violazioni delle normative locali che possono insorgere a causa del mancato rispetto di queste linee guida.
Informazioni sul tasso di assorbimento specifico (SAR) - UE
I dispositivi sono classificati per l'utilizzo in un comune ambiente domestico di Classe B.
I Pixel 3a e Pixel 3a XL che seguono sono conformi alle specifiche relative alle radiofrequenze quando sono utilizzati vicino all'orecchio o a una distanza di 0,5 cm dal corpo. Assicurati che gli accessori del dispositivo, ad esempio la custodia e la borsa di trasporto, non abbiano componenti metallici. Tieni il dispositivo lontano dal corpo, come previsto dal requisito sulla distanza.
Per Pixel 3a (G020E), il valore più elevato per il tasso di assorbimento specifico (SAR) segnalato per questo tipo di dispositivo è 0,89 W/kg relativamente al test con il dispositivo appoggiato all'orecchio e 1,47 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
Per Pixel 3a (G020F), il valore più elevato per il tasso di assorbimento specifico (SAR) segnalato per questo tipo di dispositivo è 1,38 W/kg relativamente al test con il dispositivo appoggiato all'orecchio e 1,55 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
Per Pixel 3a (G020H), il valore più elevato per il tasso di assorbimento specifico (SAR) segnalato per questo tipo di dispositivo è 1,43 W/kg relativamente al test con il dispositivo appoggiato all'orecchio e 1,56 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
Per Pixel 3a XL (G020A), il valore più elevato per il tasso di assorbimento specifico (SAR) segnalato per questo tipo di dispositivo è 1,50 W/kg relativamente al test con il dispositivo appoggiato all'orecchio e 1,62 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
Per Pixel 3a XL (G020B), il valore più elevato per il tasso di assorbimento specifico (SAR) segnalato per questo tipo di dispositivo è 1,36 W/kg relativamente al test con il dispositivo appoggiato all'orecchio e 1,52 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
Per Pixel 3a XL (G020D), il valore più elevato per il tasso di assorbimento specifico (SAR) segnalato per questo tipo di dispositivo è 1,26 W/kg relativamente al test con il dispositivo appoggiato all'orecchio e 1,59 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
Direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e sullo smaltimento delle batterie
La Direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) prevede che tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche, inclusi lo smartphone e i suoi accessori, debbano essere contrassegnate dal simbolo del cassonetto dei rifiuti sbarrato. Questo simbolo sta a indicare che tali apparecchiature non devono essere smaltite come rifiuti urbani non differenziati. Lo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche insieme ai normali rifiuti può rappresentare un rischio per l'ambiente e la salute umana, a causa di particolari sostanze utilizzate all'interno delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e delle relative batterie.
Secondo la Direttiva RAEE, ogni Stato membro dell'Unione europea è responsabile del raggiungimento di un livello ottimale di raccolta di tali apparecchiature finalizzato al trattamento, al recupero e allo smaltimento nel rispetto dell'ambiente. Prima di gettare un dispositivo, pensa a come ridurre la quantità di RAEE che produci. Ad esempio, potresti riutilizzare i dispositivi, recuperarli o trasformarli in manufatti artistici. Aumentando la durata del tuo dispositivo, avrai ridotto la quantità di rifiuti e aiutato l'Unione Europea a conseguire i propri obiettivi.
Il successo di questa normativa comunitaria europea dipenderà dal tuo contributo diretto nel consegnare i RAEE alle strutture adeguate preposte allo smaltimento di tali rifiuti. Per conoscere i dettagli sui siti di raccolta e i punti di ritiro disponibili, contatta le autorità locali o il tuo rivenditore.
Informazioni aggiuntive sulle normative: Italia
Informazioni Sullo Smistamento Degli Imballaggi - Italia
Pixel 2, 3, 4, 5 Articolo ricondizionato |
RACCOLTA DIFFERENZIATA |
||
Scatola |
Carta |
PAP 20 |
|
Vaschetta |
Carta |
PAP 22 |
|
Pellicola per schermo |
Plastica |
PET 1 |
|
Verifica le disposizioni del tuo Comune sullo smaltimento dei rifiuti. |
Conformità alla direttiva RoHS
Questo prodotto è conforme alla direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2011 in merito alle limitazioni d'uso di alcune sostanze pericolose all'interno delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS) ed è conforme ai relativi emendamenti.
REACH
Il REACH (Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemicals, Regolamento CE n. 1907/2006) è il regolamento dell'UE relativo alla produzione e all'utilizzo in sicurezza di sostanze chimiche. Google adempie a tutti i requisiti del regolamento e si impegna a fornire ai suoi clienti informazioni sulla presenza di sostanze estremamente preoccupanti (SVHC, Substance of Very High Concern) ai sensi del REACH. Per informazioni, puoi contattare Google all'indirizzo [email protected].
Il punto di contatto per le pratiche regolamentari per l'UE è Google Commerce Limited, 70 Sir John Rogerson's Quay, Dublin 2, Irlanda.
Informazioni sul produttore
Produttore: Google LLC, 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA, USA, 94043
Informazioni sull'importatore
Importatore nell'Unione Europea: Google Commerce Limited, 70 Sir John Rogerson's Quay, Dublin 2, D02 R296, Irlanda
Importatore nel Regno Unito: Google Commerce Limited UK Establishment, 1 St. Giles High Street, Londra, WC2H 8AG, Regno Unito
Informazioni sulle normative: Singapore
Informazioni sul tasso di assorbimento specifico (SAR)
I Pixel 3a e Pixel 3a XL che seguono sono stati esaminati e si sono dimostrati conformi ai limiti di esposizione alle radiofrequenze fissati dall'UE. I dispositivi devono essere utilizzati in modo che la probabilità di contatto con il corpo umano durante il normale funzionamento sia ridotta al minimo. Assicurati che gli accessori del dispositivo, ad esempio la cover e la fondina portacellulare, non abbiano componenti metallici.
Quando utilizzi il dispositivo in prossimità del tuo corpo (escluso il contatto con le mani e con l'orecchio), mantieni una distanza di 5 mm dal corpo, in base alle modalità dei test di conformità con i requisiti in materia di esposizione alle radiofrequenze.
I valori SAR massimi relativi a Pixel 3a (G020F) segnalati all'UE sono:
- 1,38 W/kg quando appoggiato all'orecchio.
- 1,55 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
I valori SAR massimi relativi a Pixel 3a XL (G020B) segnalati all'UE sono:
- 1,36 W/kg quando appoggiato all'orecchio.
- 1,52 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
Informazioni sulle normative: Australia
Informazioni sul tasso di assorbimento specifico (SAR)
I Pixel 3a e Pixel 3a XL che seguono sono conformi alle specifiche relative alle radiofrequenze quando sono utilizzati vicino all'orecchio o a una distanza di 0,5 cm dal corpo. Assicurati che gli accessori del dispositivo, ad esempio la custodia e la borsa di trasporto, non abbiano componenti metallici. Tieni il dispositivo lontano dal corpo, come previsto dal requisito sulla distanza.
Per Pixel 3a (G020F), il valore più elevato per il tasso di assorbimento specifico (SAR) segnalato per questo tipo di dispositivo è 1,38 W/kg relativamente al test con il dispositivo appoggiato all'orecchio e 1,55 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
Per Pixel 3a XL (G020B), il valore più elevato per il tasso di assorbimento specifico (SAR) segnalato per questo tipo di dispositivo è 1,36 W/kg relativamente al test con il dispositivo appoggiato all'orecchio e 1,52 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
La funzione WLAN di questi dispositivi è limitata esclusivamente all'uso in ambienti interni quando è operativa nella banda di frequenze da 5150 a 5350 MHz, per ridurre potenziali interferenze dannose ai sistemi satellitari mobili che utilizzano lo stesso canale.
Informazioni sulle normative: India
Informazioni sul tasso di assorbimento specifico (SAR)
Lo smartphone è radio trasmittente-ricevente. È conforme alle linee guida internazionali relative alla limitazione dell'esposizione del corpo umano ai campi elettromagnetici ed è stato appositamente realizzato in modo da soddisfare le linee guida sull'esposizione alle onde radio, stabilite dal Dipartimento delle telecomunicazioni ("DoT") del Ministero delle Comunicazioni e della Tecnologia Informatica indiano. Le linee guida utilizzano un'unità di misura nota come tasso di assorbimento specifico ("SAR", Specific Absorption Rate), che esprime la quantità di radiofrequenze assorbite dal corpo quando lo smartphone è in uso. Il limite SAR per i dispositivi mobili in India è di 1,6 W/kg per 1 grammo di tessuto umano.
I dispositivi Pixel 3a e Pixel 3a XL che seguono sono conformi a queste linee guida quando sono utilizzati vicino all'orecchio o a una distanza di 1 cm dal corpo. Assicurati che gli accessori del dispositivo, ad esempio la custodia e la borsa di trasporto, non abbiano componenti metallici. Tieni il dispositivo lontano dal corpo, come previsto dal requisito sulla distanza.
Per Pixel 3a (G020F), il valore più elevato per il tasso di assorbimento specifico (SAR) segnalato per questo tipo di dispositivo è 1,19 W/kg relativamente al test con il dispositivo appoggiato all'orecchio e 1,03 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
Per Pixel 3a XL (G020B), il valore più elevato per il tasso di assorbimento specifico (SAR) segnalato per questo tipo di dispositivo è 1,18 W/kg relativamente al test con il dispositivo appoggiato all'orecchio e 1,16 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
Puoi consultare i valori del SAR sul sito web del DoT/Telecommunication Engineering Centre.
Sebbene la maggior parte degli studi di laboratorio non abbia mostrato una diretta correlazione tra l'esposizione alle radiofrequenze e la salute, il DoT (Dipartimento delle telecomunicazioni) ha stabilito le seguenti misure precauzionali da adottare quando si utilizza lo smartphone:
- Utilizza un sistema vivavoce wireless (cuffie, auricolari) con trasmettitore Bluetooth a bassa classe di potenza.
- Assicurati che lo smartphone cellulare abbia un tasso di assorbimento specifico basso.
- Fai chiamate di breve durata oppure sostituiscile con un messaggio di testo (SMS). Questi consigli si applicano in particolar modo a bambini, adolescenti e donne incinte.
- Utilizza il telefono cellulare quando la qualità del segnale è buona.
- È preferibile che le persone con impianti medici attivi tengano il telefono ad almeno 15 cm di distanza dall'area del corpo in cui si trova l'impianto.
Indicazioni per riciclo, gestione e trattamento dei rifiuti elettronici
In India questa etichetta indica che il prodotto non deve essere gettato nei rifiuti domestici generici. Deve essere invece portato presso un'apposita struttura per consentirne il recupero e il riciclo.
Google dichiara che questo smartphone è stato progettato e realizzato in conformità alle Norme (di gestione) relative ai rifiuti elettronici del 2016 (di seguito definite "le Norme") e rispetta in particolar modo la Norma 16 (1) relativa alla riduzione dell'utilizzo di sostanze pericolose per la realizzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche e alla riduzione delle concentrazioni massime consentite in base al peso nei materiali omogenei (escluse le eccezioni elencate nell'allegato II).
Trattamento e smaltimento scorretti, rottura o danno accidentale oppure riciclo inappropriato dei rifiuti elettronici possono determinare dei rischi, inclusi a titolo esemplificativo incendio, esplosione e/o altri pericoli. Inoltre, lo smaltimento incontrollato dei rifiuti può rivelarsi deleterio/avere ripercussioni negative sull'ambiente, in quanto impedisce il riutilizzo delle risorse. Alcuni rifiuti elettronici potrebbero contenere sostanze chimiche pericolose che, se smaltite in modo scorretto, possono inquinare acqua, suolo e altre risorse naturali. Lo smaltimento scorretto può nuocere a piante, animali ed esseri umani.
Informazioni sulle normative: Giappone
L'utilizzo del dispositivo è limitato solo agli ambienti interni quando viene usata la banda da 5 GHz (W52/W53), a eccezione della trasmissione con la stazione ripetitrice o la stazione di base di un sistema di comunicazione dati ad alta potenza da 5,2 GHz.
Il presente dispositivo è un apparecchio di Classe B. L'apparecchio è destinato a essere utilizzato in un ambiente
domestico, ma potrebbe causare una scarsa ricezione se viene usato vicino a un ricevitore radio o televisivo. Segui le istruzioni fornite nel manuale.
VCCI-B
I Pixel 3a e Pixel 3a XL che seguono sono conformi alle normative SAR del Giappone quando sono utilizzati vicino all'orecchio o a una distanza di 5 mm dal corpo. Assicurati che gli accessori del dispositivo, ad esempio la custodia e la borsa di trasporto, non abbiano componenti metallici. Tieni il dispositivo lontano dal corpo, come previsto dal requisito sulla distanza.
I valori SAR massimi relativi a Pixel 3a (G020H) segnalati a MIC sono:
- 1,18 W/kg quando si tiene appoggiato all'orecchio.
- 1,22 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
I valori SAR massimi relativi a Pixel 3a XL (G020D) segnalati a MIC sono:
- 1,02 W/kg quando appoggiato all'orecchio.
- 1,33 W/kg quando è posizionato correttamente sul corpo.
Informazioni sulle normative: Taiwan
Esposizione alle radiofrequenze
Per Pixel 3a (G020F), il valore SAR standard è di 2 W/kg; il valore misurato del prodotto testato è 1,09 W/kg.
Per Pixel 3a XL (G020B), il valore SAR standard è di 2 W/kg; il prodotto misurato mostra 1,13 W/kg.
Leggi e normative della Repubblica Cinese (Taiwan) sono debitamente applicate come indicato di seguito:
L'uso eccessivo di questo dispositivo può danneggiare la vista.
- Fai una pausa di 10 minuti dopo ogni 30 minuti di utilizzo del dispositivo.
- Non consentire ai bambini di età inferiore ai 2 anni di guardare lo schermo. I bambini a partire da 2 anni non devono guardare lo schermo per più di un'ora al giorno.
Per ridurre gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche, utilizza correttamente questo dispositivo.
Società, aziende o utenti privi di autorizzazione non devono alterare la frequenza, aumentare la potenza o modificare le caratteristiche e le funzioni della struttura originale dei dispositivi a radiofrequenza a bassa potenza delle tipologie approvate.
L'impiego di dispositivi a radiofrequenza a bassa potenza non deve incidere sulla sicurezza dei voli, né interferire con le comunicazioni legali. Qualora venissero rilevate interferenze, l'utente deve cessare immediatamente di utilizzare i dispositivi fino a quando l'interferenza non viene eliminata.
Le comunicazioni legali di cui sopra indicano le comunicazioni radio effettuate in conformità con il Telecommunications Act. I dispositivi a radiofrequenza a bassa potenza devono essere in grado di tollerare qualsiasi interferenza proveniente da comunicazioni legali o dispositivi elettronici a onde radio per scopi industriali, scientifici e medici.
L'impiego di questo dispositivo deve evitare di compromettere il funzionamento dei sistemi radar nelle vicinanze.
Direttiva RoHS di Taiwan
Modelli:
Pixel 3a: G020E, G020F, G020G, G020H
Pixel 3a XL: G020A, G020B, G020C, G020D
Informazioni sull'accessibilità
Pixel 3a
FUNZIONE DI ACCESSIBILITÀ | REQUISITI - DESCRIZIONE | VALORE |
---|---|---|
Informazioni su hardware/ricevitore |
||
Touchscreen | Il dispositivo ha un display touchscreen | Sì |
Se il dispositivo è dotato di un display touchscreen, si tratta di un touchscreen capacitivo (talvolta descritto come attivato dal calore) | Sì | |
Identificazione dei tasti | I singoli tasti sono facilmente distinguibili dall'utente | N/D - tastiera e tastierino touchscreen (tranne che per accensione e volume) |
In che modo sono distinguibili i tasti: tasti separati, uso di rilievi | N/D | |
Distanza dal punto centrale dei tasti | La distanza tra il punto centrale di un tasto numerico e un altro | N/D |
Layout tastiera | Il tastierino è delineato come una tastiera QWERTY per macchina da scrivere | Sì |
Punto di fissaggio per l'anello o il laccetto del cordino | È dotato di una piccola barretta a cui fissare l'anello o il laccetto del cordino | No |
Differenziazione dei tasti funzione | I tasti dei numeri hanno forme e colori diversi dagli altri tasti, il che li rende più facilmente distinguibili visivamente e al tocco | N/D |
Forma del dispositivo | A. A conchiglia/Clamshell B. Candybar C. Scorrevole D. Girevole/Swivel E. Touchscreen F. Altro |
B, E |
Sistema operativo | Il sistema operativo e la versione utilizzati dal telefono | Android P |
Caratteristiche antiscivolo | Presenta un rivestimento non scivoloso oppure delle striature per rendere più salda la presa | No |
Funzioni per la mobilità e la praticità |
||
Peso del dispositivo | Peso comprensivo della batteria | 147 grammi |
Alloggio pratico per la batteria | La batteria indica in modo chiaro il verso in cui orientarla e come posizionarla | N/D |
Supporto del vivavoce | Operazioni in vivavoce sia durante la composizione di una chiamata sia dopo l'inizio della stessa | Sì |
Tasti protetti/incassati | I singoli tasti sono incassati o altrimenti protetti in modo da diminuire le probabilità che dei tasti vengano accidentalmente premuti al posto di altri | No |
Auricolari/cuffie wireless | Le cuffie e gli auricolari wireless, ad esempio gli auricolari Bluetooth, sono supportati | Sì |
Accoppiamento a un dispositivo | Per consentire alle persone di utilizzare i computer come terminali di testo. È inoltre possibile utilizzare dispositivi personalizzati con il telefono. Il dispositivo può essere collegato al telefono tramite: | |
|
Sì | |
|
No | |
|
Sì | |
|
No | |
Parte posteriore piatta per utilizzo in piano | Presenta la parte posteriore piatta, così può essere utilizzato mentre è appoggiato orizzontalmente su un tavolo | Sì |
Risposta con qualsiasi tasto | L'utente può rispondere alla chiamata premendo un tasto qualsiasi | No |
Movimenti della mano | Per attivare alcuni comandi è necessario pizzicarli o ruotarli con le dita oppure ruotare il polso | No |
Riconoscimento vocale per effettuare chiamate | Consente di comporre un numero pronunciando il nome della persona, se è presente nel tuo elenco dei contatti (ossia nella "rubrica" personale che crei nel telefono) | Sì |
Riconoscimento vocale per accedere alle funzioni | Consente di attivare delle funzioni dicendo a voce i comandi al telefono e riducendo così l'utilizzo del tastierino | Sì |
Risposta automatica | Consente al telefono di rispondere automaticamente alla chiamata dopo un numero di squilli stabilito | No |
Funzioni visive |
||
Indicatori tattili sui tasti - "F" e "J" | I tasti "F" e "J" presentano puntini o trattini in rilievo per poter essere distinti al tocco (solo per telefoni con tastierino QWERTY) | No |
Layout standard per i tasti numerici | I numeri sono disposti nell'ordine standard con 1 2 3 in alto e * 0 # in basso | Sì - touchscreen |
Feedback al tocco dei tasti | Quando un tasto viene premuto, puoi percepire con le dita un "clic" fisico, così sai che il tasto è stato effettivamente premuto | Sì per i tasti HW; aptico per i tasti softkey |
Feedback sonoro dei tasti | Quando un tasto viene premuto, senti un suono, così sai che il tasto è stato effettivamente premuto | Sì |
Identificazione vocale dei tasti | Quando premi il tasto di un numero, questo viene pronunciato, così sai se hai premuto il tasto corretto | No (a meno che non si utilizzi uno screen reader) |
Identificazione sonora dei tasti di funzione | I suoni che senti quando vengono premuti i tasti variano a seconda che si tratti di tasti numerici o di funzione, perciò puoi distinguerli facilmente | Sì |
Stile del carattere modificabile | Puoi cambiare il carattere (font) utilizzato per il testo sullo schermo, per facilitarne la lettura | No |
Dimensione del carattere modificabile | Puoi ingrandire o diminuire la dimensione del carattere sullo schermo per facilitarne la lettura | Sì |
Scorciatoie personalizzate | Puoi assegnare una particolare funzione a un singolo tasto o a una breve sequenza di tasti | Sì |
Caratteristiche del display: controllo per il contrasto regolabile | Puoi regolare l'opzione di contrasto del display per facilitare la visione di testi e simboli rispetto allo sfondo |
No sono disponibili il contrasto per il testo e l'inversione dei colori |
Caratteristiche del display: controllo della luminosità regolabile | Puoi regolare la luminosità del display per facilitare la lettura | Sì |
Caratteristiche del display: dimensioni della schermata principale | Dimensioni della schermata principale | 62,1 x 127,65 mm |
Caratteristiche del display: risoluzione della schermata principale | Il numero di punti (chiamati pixel) utilizzati per mostrare testo e immagini sulla schermata principale. Più punti consentono di mostrare più dettagli. | 1080 x 2220 |
Caratteristiche del display: differenziazione del colore | La comprensione delle informazioni mostrate sul display non si basa sulla percezione del colore (ad esempio, non è necessario distinguere i simboli rossi da quelli verdi) | Sì |
Caratteristiche del display: simboli e icone | I menu possono essere mostrati utilizzando simboli o immagini che ricordano una griglia. Un tipo di layout pensato per semplificarne l'individuazione | Sì |
Caratteristiche del display: sfarfallio dello schermo | La schermata principale non presenta sfarfallii tali da poter causare problemi a persone epilettiche (tra 2 Hz e 60 Hz) | Sì |
Pronuncia dell'ID chiamante incluso nell'elenco dei contatti | Quando ricevi una chiamata viene pronunciato il nome del chiamante, se presente nei contatti | No |
Lettura degli SMS: funzione incorporata | I messaggi di testo possono essere letti ad alta voce | Sì |
Menu con lettura ad alta voce delle opzioni | Le opzioni dei menu vengono pronunciate, così puoi accedere alle funzioni anche se non puoi leggere lo schermo |
Sì tramite TalkBack |
Formato alternativo del manuale dell'utente | Il manuale dell'utente è disponibile in diversi formati, ad esempio quello accessibile online | Sì |
Funzioni relative all'udito |
||
Vibrazione | Il telefono può essere impostato sulla vibrazione per le chiamate e i messaggi di testo in arrivo oppure quando ti viene mostrato un avviso | Sì |
Avvisi visivi: chiamate in arrivo | Quando ricevi una chiamata o un messaggio di testo, se il chiamante/mittente è incluso nel tuo elenco dei contatti, il telefono utilizza un avviso visivo, ad esempio il suo nome o la sua foto | Sì |
Videochiamate tramite rete mobile | Consente di effettuare videochiamate in cui puoi vedere l'altra persona e l'altra persona può vedere te, utilizzando la tua rete mobile | Sì |
Videochiamate tramite reti LAN wireless | Consente di effettuare videochiamate in cui puoi vedere l'altra persona e l'altra persona può vedere te, utilizzando la tua rete LAN wireless | Sì |
Auricolari: tipo di spina | Il tipo di spina che deve avere un auricolare per poter essere collegato al telefono | 3,5 mm |
Compatibilità con apparecchi acustici | Quando utilizzato con un apparecchio acustico sulla posizione "T", il suono è più nitido | Sì |
Tecnologie acustiche alternative | Quando utilizzato con tecnologie di accoppiamento alternative, il suono è più nitido | N/D |
Opzioni di messaggistica: MMS | Consente di inviare e ricevere messaggi multimediali che possono includere fotografie, contenuti audio e video clip | Sì |
Riutilizzo e personalizzazione degli SMS | Consente di creare messaggi di testo standard che puoi inviare velocemente a tutti, senza doverli riscrivere ogni volta. Ad esempio, "Sono in riunione. Ti richiamo". | Sì |
Opzioni di messaggistica: email | Consente di inviare e ricevere messaggi via email | Sì |
Supporto di connessioni Internet | Puoi utilizzare il telefono per consultare i siti web e utilizzare altri servizi basati su Internet | Sì |
FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICHE AGGIUNTIVE | Google Pixel 3a è un dispositivo touchscreen. Tuttavia, presenta i seguenti tasti fisici: tasto di accensione e tasto per la regolazione del volume | Sì |
FUNZIONALITÀ E ACCESSORI FACOLTATIVI | La natura aperta del sistema operativo e delle funzioni di accessibilità fa sì che alcune funzioni siano offerte come parte del sistema operativo Android e che in quanto tali siano soggette a modifiche e upgrade durante il ciclo di vita del prodotto | Sì |
Pixel 3a XL
FUNZIONE DI ACCESSIBILITÀ | REQUISITI - DESCRIZIONE | VALORE |
---|---|---|
Informazioni su hardware/ricevitore |
||
Touchscreen | Il dispositivo ha un display touchscreen | Sì |
Se il dispositivo è dotato di un display touchscreen, si tratta di un touchscreen capacitivo (talvolta descritto come attivato dal calore) | Sì | |
Identificazione dei tasti | I singoli tasti sono facilmente distinguibili dall'utente | N/D - tastiera e tastierino touchscreen (tranne che per accensione e volume) |
In che modo sono distinguibili i tasti: tasti separati, uso di rilievi |
N/D (a meno che non si utilizzi uno screen reader) |
|
Distanza dal punto centrale dei tasti | La distanza tra il punto centrale di un tasto numerico e un altro | N/D |
Layout tastiera | Il tastierino è delineato come una tastiera QWERTY per macchina da scrivere | Sì |
Punto di fissaggio per l'anello o il laccetto del cordino | È dotato di una piccola barretta a cui fissare l'anello o il laccetto del cordino | No |
Differenziazione dei tasti funzione | I tasti dei numeri hanno forme e colori diversi dagli altri tasti, il che li rende più facilmente distinguibili visivamente e al tocco | N/D |
Forma del dispositivo | A. A conchiglia/Clamshell B. Candybar C. Scorrevole D. Girevole/Swivel E. Touchscreen F. Altro |
B, E |
Sistema operativo | Il sistema operativo e la versione utilizzati dal telefono | Android P |
Caratteristiche anti-scivolo | Presenta un rivestimento non scivoloso oppure delle striature per rendere più salda la presa | No |
Funzioni per la mobilità e la praticità |
||
Peso del dispositivo | Peso comprensivo della batteria | 167 grammi |
Alloggio pratico per la batteria | La batteria indica in modo chiaro il verso in cui orientarla e come posizionarla | N/D |
Supporto del vivavoce | Operazioni in vivavoce sia durante la composizione di una chiamata sia dopo l'inizio della stessa | Sì |
Tasti protetti/incassati | I singoli tasti sono incassati o altrimenti protetti in modo da diminuire le probabilità che dei tasti vengano accidentalmente premuti al posto di altri | No |
Auricolari/cuffie wireless | Le cuffie e gli auricolari wireless, ad esempio gli auricolari Bluetooth, sono supportati | Sì |
Accoppiamento a un dispositivo | Per consentire alle persone di utilizzare i computer come terminali di testo. È inoltre possibile utilizzare dispositivi personalizzati con il telefono. Il dispositivo può essere collegato al telefono tramite: | |
|
Sì | |
|
No | |
|
Sì | |
|
No | |
Parte posteriore piatta per utilizzo in piano | Presenta la parte posteriore piatta, così può essere utilizzato mentre è appoggiato orizzontalmente su un tavolo | Sì |
Risposta con qualsiasi tasto | L'utente può rispondere alla chiamata premendo un tasto qualsiasi | No |
Movimenti della mano | Per attivare alcuni comandi è necessario pizzicarli o ruotarli con le dita oppure ruotare il polso | No |
Riconoscimento vocale per effettuare chiamate | Consente di comporre un numero pronunciando il nome della persona, se è presente nel tuo elenco dei contatti (ossia nella "rubrica" personale che crei nel telefono) | Sì |
Riconoscimento vocale per accedere alle funzioni | Consente di attivare delle funzioni dicendo a voce i comandi al telefono e riducendo così l'utilizzo del tastierino | Sì |
Risposta automatica | Consente al telefono di rispondere automaticamente alla chiamata dopo un numero di squilli stabilito | No |
Funzioni visive |
||
Indicatori tattili sui tasti - "F" e "J" | I tasti "F" e "J" presentano puntini o trattini in rilievo per poter essere distinti al tocco (solo per telefoni con tastierino QWERTY) | No |
Layout standard per i tasti numerici | I numeri sono disposti nell'ordine standard con 1 2 3 in alto e * 0 # in basso | Sì - touchscreen |
Feedback al tocco dei tasti | Quando un tasto viene premuto, puoi percepire con le dita un "clic" fisico, così sai che il tasto è stato effettivamente premuto | Sì per i tasti HW; aptico per i tasti softkey |
Feedback sonoro dei tasti | Quando un tasto viene premuto, senti un suono, così sai che il tasto è stato effettivamente premuto | Sì |
Identificazione vocale dei tasti | Quando premi il tasto di un numero, questo viene pronunciato, così sai se hai premuto il tasto corretto | No (a meno che non si utilizzi uno screen reader) |
Identificazione sonora dei tasti di funzione | I suoni che senti quando vengono premuti i tasti variano a seconda che si tratti di tasti numerici o di funzione, perciò puoi distinguerli facilmente | Sì |
Stile del carattere modificabile | Puoi cambiare il carattere (font) utilizzato per il testo sullo schermo, per facilitarne la lettura | No |
Dimensione del carattere modificabile | Puoi ingrandire o diminuire la dimensione del carattere sullo schermo per facilitarne la lettura | Sì |
Scorciatoie personalizzate | Puoi assegnare una particolare funzione a un singolo tasto o a una breve sequenza di tasti | Sì |
Caratteristiche del display: controllo per il contrasto regolabile | Puoi regolare l'opzione di contrasto del display per facilitare la visione di testi e simboli rispetto allo sfondo |
No sono disponibili il contrasto per il testo e l'inversione dei colori |
Caratteristiche del display: controllo della luminosità regolabile | Puoi regolare la luminosità del display per facilitare la lettura | Sì |
Caratteristiche del display: dimensioni della schermata principale | Dimensioni della schermata principale | 68,26 x 136,5 mm |
Caratteristiche del display: risoluzione della schermata principale | Il numero di punti (chiamati pixel) utilizzati per mostrare testo e immagini sulla schermata principale. Più punti consentono di mostrare più dettagli | 1080 x 2160 |
Caratteristiche del display: differenziazione del colore | La comprensione delle informazioni mostrate sul display non si basa sulla percezione del colore (ad esempio, non è necessario distinguere i simboli rossi da quelli verdi) | Sì |
Caratteristiche del display: simboli e icone | I menu possono essere mostrati utilizzando simboli o immagini che ricordano una griglia. Un tipo di layout pensato per semplificarne l'individuazione | Sì |
Caratteristiche del display: sfarfallio dello schermo | La schermata principale non presenta sfarfallii tali da poter causare problemi a persone epilettiche (tra 2 Hz e 60 Hz) | Sì |
Pronuncia dell'ID chiamante incluso nell'elenco dei contatti | Quando ricevi una chiamata viene pronunciato il nome del chiamante, se presente nei contatti | No |
Lettura degli SMS: funzione incorporata | I messaggi di testo possono essere letti ad alta voce | Sì |
Menu con lettura ad alta voce delle opzioni | Le opzioni dei menu vengono pronunciate, così puoi accedere alle funzioni anche se non puoi leggere lo schermo |
Sì tramite TalkBack |
Formato alternativo del manuale dell'utente | Il manuale dell'utente è disponibile in diversi formati, ad esempio quello accessibile online | Sì |
Funzioni relative all'udito |
||
Vibrazione | Il telefono può essere impostato sulla vibrazione per le chiamate e i messaggi di testo in arrivo oppure quando ti viene mostrato un avviso | Sì |
Avvisi visivi: chiamate in arrivo | Quando ricevi una chiamata o un messaggio di testo, se il chiamante/mittente è incluso nel tuo elenco dei contatti, il telefono utilizza un avviso visivo, ad esempio il suo nome o la sua foto | Sì |
Videochiamate tramite rete mobile | Consente di effettuare videochiamate in cui puoi vedere l'altra persona e l'altra persona può vedere te, utilizzando la tua rete mobile | Sì |
Videochiamate tramite reti LAN wireless | Consente di effettuare videochiamate in cui puoi vedere l'altra persona e l'altra persona può vedere te, utilizzando la tua rete LAN wireless | Sì |
Auricolari: tipo di spina | Il tipo di spina che deve avere un auricolare per poter essere collegato al telefono | 3,5 mm |
Compatibilità con apparecchi acustici | Quando utilizzato con un apparecchio acustico sulla posizione "T", il suono è più nitido | Sì |
Tecnologie acustiche alternative | Quando utilizzato con tecnologie di accoppiamento alternative, il suono è più nitido | N/D |
Opzioni di messaggistica: MMS | Consente di inviare e ricevere messaggi multimediali che possono includere fotografie, contenuti audio e video clip | Sì |
Riutilizzo e personalizzazione degli SMS | Consente di creare messaggi di testo standard che puoi inviare velocemente a tutti, senza doverli riscrivere ogni volta. Ad esempio, "Sono in riunione. Ti richiamo". | Sì |
Opzioni di messaggistica: email | Consente di inviare e ricevere messaggi via email | Sì |
Supporto di connessioni Internet | Puoi utilizzare il telefono per consultare i siti web e utilizzare altri servizi basati su Internet | Sì |
FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICHE AGGIUNTIVE | Google Pixel 3a XL è un dispositivo touchscreen. Tuttavia, presenta i seguenti tasti fisici: tasto di accensione e tasto per la regolazione del volume | Sì |
FUNZIONALITÀ E ACCESSORI FACOLTATIVI | La natura aperta del sistema operativo e delle funzioni di accessibilità fa sì che alcune funzioni siano offerte come parte del sistema operativo Android e che in quanto tali siano soggette a modifiche e upgrade durante il ciclo di vita del prodotto | Sì |