Come dichiarare un'app di notizie e riviste

Tutte le app di notizie e riviste che rientrano nell'ambito devono compilare una dichiarazione di Play Console per rispettare le norme relative alle notizie e alle riviste di Google Play. La dichiarazione è obbligatoria a partire dal 27 agosto 2025.

Questo articolo fornisce una panoramica dei requisiti per la dichiarazione e indicazioni dettagliate per la compilazione del modulo.

 

Nota: per maggiori informazioni sulle norme e sui requisiti per la dichiarazione, consulta questo articolo del Centro assistenza.

Perché le app di notizie e riviste devono compilare la dichiarazione? 

Questi nuovi requisiti contribuiscono a promuovere la fiducia nell'ecosistema di Google Play, garantendo la sicurezza del servizio per sviluppatori e utenti.

Una maggiore trasparenza in merito ai contenuti, alla proprietà e alle strutture editoriali di una persona giuridica di notizie e riviste è considerata una best practice per un ecosistema multimediale affidabile.

Per quali app è obbligatoria la compilazione della dichiarazione? 

Le norme relative alle notizie e alle riviste si applicano a tutte le app che: 

  • Sono attualmente elencate nella categoria "Notizie e riviste" su Google Play.
  • Si autodefiniscono "di notizie" e/o "di riviste".
  • Utilizzano attributi chiave associati alla categoria di app "Notizie e riviste" (ad es. titoli, icone o nome dello sviluppatore dell'app). 

Queste norme riguardano anche gli aggregatori di notizie e/o riviste, nonché le app di notizie e/o riviste i cui contenuti sono creati dall'AI.

A quali domande è obbligatorio rispondere? 

Il breve questionario copre le domande sulle best practice per aumentare le informazioni di base a livello di app. Tutte le app che rientrano nell'ambito devono fornire le seguenti informazioni:

  • Dati di contatto e della persona giuridica principale.
  • Il tipo di persona giuridica principale (ovvero media pubblici/statali, commerciali/privati e così via).

Inoltre, ti potrebbe essere chiesto di fornire maggiori informazioni sulla tua app, tra cui: 

  • L'obiettivo principale dei contenuti in-app.
  • Appartenenza e affiliazione ad associazioni e settori.
  • Linee guida redazionali, premi e riconoscimenti.

Queste domande riflettono le best practice degli standard di settore dei media e del giornalismo.

Che cosa si intende per persona giuridica? 

Tutte le app su Google Play, incluse quelle di notizie e riviste, devono fornire i dati dell'account sviluppatore in Play Console. Sono incluse le informazioni sulla persona giuridica di un'app.

Per la dichiarazione relativa alle notizie e alle riviste, gli sviluppatori devono confermare se:

  • Stanno compilando la dichiarazione per la stessa persona giuridica dell'account sviluppatore dichiarata in precedenza su Play Console.
  • Stanno compilando la dichiarazione per una persona giuridica diversa da quella dichiarata in precedenza su Play Console. 

Google Play è consapevole che molti sviluppatori potrebbero produrre app correlate per persone giuridiche diverse dalla propria.

Se la tua app fornisce contenuti di notizie e/o riviste per una persona giuridica diversa da quella che hai dichiarato in precedenza in Play Console, devi indicare il suo nome come persona giuridica nella dichiarazione.

  • Esempio: lo sviluppatore X produce diverse app, tra cui l'app Rivista 123, di proprietà della società Y. Poiché questa persona giuridica è diversa dalla persona giuridica che lo sviluppatore X ha dichiarato in precedenza in Play Console, deve indicare la società Y nella dichiarazione relativa alle notizie e alle riviste come la persona giuridica per cui ha prodotto l'app Rivista 123.

Quali dati di contatto devono essere forniti? 

Per compilare la dichiarazione, fornisci un link all'URL in cui sono disponibili i dati di contatto richiesti. 

  • Assicurati che questo URL sia disponibile anche per gli utenti all'interno dell'app (oltre a qualsiasi altro dato di contatto che potresti mettere a disposizione dei tuoi utenti). 
  • Assicurati che le informazioni siano aggiornate e facili da trovare, ad esempio un indirizzo email e/o un numero di telefono di contatto.
Nota: fornire solo i link agli account di social media non è conforme alle norme.

Come deve essere dichiarato il tipo di app di notizie e/o riviste? 

Tutte le app di notizie e riviste che rientrano nell'ambito devono selezionare il tipo di persona giuridica che le descrive meglio. 

Per ogni tipo sono disponibili quattro opzioni e definizioni. Queste definizioni si basano sulle classificazioni internazionali stabilite dalle Nazioni Unite (ONU). 

Seleziona l'opzione che corrisponde meglio alla persona giuridica dell'app per cui stai effettuando la dichiarazione: 

  • Pubblica/statale: persona giuridica di media costituita da un ente statutario e finanziata direttamente da un governo o da tariffe per la licenza pagate dai cittadini e/o da pubblicità.
  • Commerciale/privata: persona giuridica di media di proprietà e gestita da società o privati per profitto finanziario. Queste persone giuridiche possono essere registrate in uno o più paesi.
  • Comunità/non profit: persona giuridica di media di proprietà e gestita da e per una comunità e/o un'organizzazione non profit. Queste persone giuridiche non sono commerciali e sono considerate di proprietà e gestite in modo indipendente.
  • Altro (fornisci una descrizione): persona giuridica di media non descritta da nessuna delle definizioni precedenti. Se selezioni "Altro", descrivi il tipo di persona giuridica di media.

Quali app devono essere dichiarate come aggregatori di notizie e/o riviste? 

Le app devono essere dichiarate come "aggregatori" solo se tutti o la maggior parte dei contenuti in-app provengono da fonti di terze parti.  

Gli aggregatori (notizie, riviste e così via) sono persone giuridiche di media che aggregano contenuti digitali (testo, audio, video e così via) provenienti da diverse fonti multimediali di terze parti. 

Se hai un'app di aggregazione di notizie e/o riviste creata con l'AI, assicurati di dichiararla come tale (se i tuoi contenuti provengono da più fonti).

Se la tua app produce i propri contenuti di notizie e/o riviste, oltre a contenuti di terze parti e/o aggregati, non devi dichiararla come aggregatore.

Gli aggregatori devono soddisfare requisiti delle norme specifici: le app di aggregazione devono fornire agli utenti informazioni chiare sulle fonti editoriali dei contenuti di terze parti.

Quali sono le opzioni per descrivere i contenuti in-app?  

Agli sviluppatori viene chiesto di descrivere il tipo principale di contenuti in-app forniti.

Gli sviluppatori devono selezionare una delle opzioni elencate di seguito (seleziona tutte le opzioni pertinenti). Nota: scegli i contenuti mostrati prevalentemente nella tua app e/o che hanno sezioni separate e chiaramente etichettate.

  • Affari
    • Sono inclusi i contenuti di notizie e/o riviste relativi ad attività commerciali (globali e/o locali), ovvero contenuti su aziende, settori e/o tecnologie specifici, analisi economiche, tendenze e così via.
  • Formazione e ricerca
    • Sono inclusi i contenuti di notizie e/o riviste su formazione e ricerca (globali e/o locali), ovvero contenuti relativi a istituzioni accademiche, educative, di ricerca, universitarie e/o di altro tipo.
  • Intrattenimento
    • Sono inclusi i contenuti di notizie e/o riviste relativi all'intrattenimento (globale e/o locale), ovvero contenuti relativi a musica, film, teatro, piattaforme online e/o altri settori dell'intrattenimento.
  • Finanza
    • Sono inclusi i contenuti di notizie e/o riviste relativi a finanza (globale e/o locale), ovvero contenuti su denaro, investimenti, mercati e così via.
  • Cibo e bevande
    • Sono inclusi i contenuti di notizie e/o riviste su cibo e bevande (globali e/o locali), ovvero contenuti su innovazione, ricette, ristoranti/bar, tecnologia, tendenze, benessere e così via.  
  • Lifestyle e moda
    • Sono inclusi i contenuti di notizie e/o riviste su stile di vita e moda (globali e/o locali), ovvero contenuti su moda, bellezza, design, arte e architettura, shopping, prodotti e così via.
  • Notizie ed eventi attuali
    • Sono inclusi i contenuti di notizie e/o riviste su notizie e attualità locali, comunali, regionali, statali, nazionali e/o internazionali. Tieni presente che le notizie e gli eventi di attualità includono generalmente contenuti relativi agli sviluppi politici, economici e sociali.
  • Organizzazione
    • Sono inclusi i contenuti di notizie e/o riviste su organizzazioni pertinenti (globali e/o locali), ovvero contenuti su notizie e aggiornamenti, formazione e sviluppo, occupazione, approfondimenti, tendenze e così via.
      • Nota: le organizzazioni possono essere, ad esempio, associazioni di ex studenti, aziende, non profit, religiose, ricreative e per hobby, culturali, confraternite, sindacali e del lavoro, di settore.
  • Scienza e tecnologia
    • Sono inclusi i contenuti di notizie e/o riviste su scienza e tecnologia (globali e/o locali), ovvero contenuti su nuove scoperte, invenzioni, ricerche e progressi, sviluppi tecnologici e così via. 
  • Sport 
    • Sono inclusi i contenuti di notizie e/o riviste (globali e/o locali) relativi agli sport, ovvero contenuti su risultati, momenti salienti delle partite, ultime notizie, campionati, squadre e così via.
  • Professioni e commercio
    Nota: le associazioni professionali e di categoria possono includere, tra le altre, quelle legate ad agricoltura e allevamento, tecnologia, finanza, sanità, legge, vendita al dettaglio, produzione.
    • Sono inclusi i contenuti di notizie e/o riviste su attività commerciali e/o professionali (globali e/o locali), ovvero contenuti su nuovi prodotti e tecnologie, modifiche alle normative, tendenze di mercato, eventi e conferenze di settore, associazioni, occupazione, istruzione e così via. 
  • Viaggi 
    • Sono inclusi i contenuti di notizie e/o riviste sui viaggi (globali e/o locali), ovvero contenuti relativi a destinazioni, suggerimenti di viaggio, esperienze culturali, attività e così via.
  • Altro
    • Sono inclusi i contenuti di notizie e/o riviste che non rientrano in nessuna delle categorie precedenti. Fornisci ulteriori informazioni sul tipo principale di contenuti inclusi nella tua app, se corrisponde a una delle altre opzioni.

Quali canali YouTube devono essere condivisi? 

Gli sviluppatori sono tenuti a condividere eventuali canali YouTube correlati alle app di notizie e/o riviste. 

Questi canali fanno riferimento a contenuti brandizzati in modo simile disponibili anche nella tua app brandizzata. Fornisci tutti gli URL pertinenti.

Se non hai canali YouTube che rappresentano direttamente la tua app, seleziona "No".

Nota: non è necessario fornire altri canali YouTube non direttamente correlati alla tua app e al tuo brand.

Puoi aggiungere i canali YouTube condivisi nella dichiarazione ai metadati della tua scheda dello Store per entrare in contatto meglio con i tuoi utenti.

Quali linee guida o standard redazionali sono obbligatori? 

Le linee guida e gli standard redazionali non sono obbligatori per le app di notizie e riviste presenti sul Play Store.

Tuttavia, la tua app può dichiarare questi standard se l'app o la persona giuridica: 1) li ha adottati e 2) la documentazione correlata è disponibile pubblicamente.

Fornisci semplicemente il link all'URL in cui è possibile trovare queste linee guida o questi standard. 

Se la tua app e la tua persona giuridica hanno standard redazionali diversi, è meglio condividere quelli della tua app.

Puoi anche aggiungere il link che hai condiviso ai metadati della tua scheda dello Store per condividerlo con i tuoi utenti.

Che cosa sono le iniziative o gli standard giornalistici? 

Gli standard e le iniziative giornalistiche sono creati e guidati da giornalisti e media. Le persone giuridiche di media pertinenti possono adottare questi standard o partecipare a queste iniziative.

Se la tua app o persona giuridica non partecipa a queste iniziative, puoi semplicemente selezionare "No". La partecipazione di un'app a queste iniziative non è un requisito per essere presente sul Play Store. 

Se adotti questi standard o partecipi a queste iniziative, puoi dichiararlo.

Questi standard possono essere globali e adottati da giornalisti e persone giuridiche correlate, tra cui persone giuridiche di notizie e riviste. 

Possono anche essere standard concordati a livello nazionale o regionale, come quelli adottati dalle associazioni di notizie e stampa per i propri membri. 

Se la tua app o persona giuridica adotta questi standard, non esitare a condividerli e a includere i link agli URL pertinenti.

Puoi anche aggiungere questi link ai metadati della tua scheda dello Store per condividere queste informazioni con i tuoi utenti.

Che cosa si intende per riconoscimenti e premi giornalistici? 

Esistono una serie di iniziative locali, nazionali, regionali e globali che riconoscono e premiano le persone giuridiche di notizie e riviste.

Se la tua app o la tua persona giuridica non ha ricevuto riconoscimenti o premi, puoi semplicemente selezionare "No". La ricezione di un riconoscimento o di un premio non è un requisito per essere presente sul Play Store. 

Se hai ricevuto riconoscimenti o premi, non esitare a condividerli e a includere eventuali URL pertinenti relativi ai riconoscimenti e/o ai premi della tua app.

Puoi anche aggiungere questi link ai metadati della tua scheda dello Store per condividere queste informazioni con i tuoi utenti.

Quali tipi di associazioni devono essere divulgate? 

Non è necessario essere membro di un'associazione per essere presenti sul Play Store.

Tuttavia, Google Play riconosce che esistono diverse associazioni di media di cui potresti essere membro.

Esistono diversi enti e associazioni del settore dei media a livello globale, nazionale e regionale. Queste associazioni includono quelle per emittenti commerciali e/o media del servizio pubblico (incluse televisioni e/o radio). 

Se sei membro di una o più associazioni, puoi fornire queste informazioni nella tua dichiarazione. 

Puoi anche aggiungere questi link ai metadati della tua scheda dello Store per condividere queste informazioni con i tuoi utenti.

Qual è la scadenza per la compilazione della dichiarazione? 

A partire dal 27 agosto 2025, la dichiarazione deve essere compilata per tutte le app di notizie e riviste che rientrano nell'ambito. Se non riesci a compilare la dichiarazione entro la data specificata, puoi richiedere una proroga in Play Console.

Cosa succede se la dichiarazione non viene compilata? 

A tutte le app che rientrano nell'ambito verrà dato preavviso della necessità di compilare la dichiarazione per essere conformi alle norme. 

Se non hai ancora compilato la dichiarazione, non potrai inviare aggiornamenti o modifiche dell'app per la revisione finché non la invii.

Come deve essere inviata la dichiarazione? 

A tutte le app che rientrano nell'ambito e soddisfano i criteri verrà chiesto di compilare la dichiarazione in Play Console.

In alternativa:

  1. Apri Play Console e vai alla pagina Contenuti app (Norme > Contenuti app).
  2. Nella sezione "App di notizie e riviste", seleziona Inizia dichiarazione.
  3. Rispondi a tutte le domande.
  4. Fornisci eventuali documenti aggiuntivi che vuoi condividere.
  5. Dopo aver risposto a tutte le domande, fai clic su Avanti.
  6. Se è tutto pronto per inviare la dichiarazione completa, seleziona Salva
    1. Se vuoi tornare indietro e modificare qualcosa, puoi selezionare Indietro per modificare le risposte.
    2.  Se hai dubbi al riguardo, puoi selezionare Salva come bozza e tornare al modulo in un secondo momento.
    3.  Se selezioni Ignora modifiche, dovrai ricominciare la compilazione del modulo.

Tieni presente che devi rispondere a tutte le domande, a meno che non siano contrassegnate come facoltative. Tutte le risposte devono riflettere ciò che è pertinente per la tua app.

La dichiarazione deve essere aggiornata regolarmente? 

La dichiarazione verrà collegata alla tua app. Se le informazioni cambiano, invia le modifiche pertinenti.

Tieni presente che per ogni app che rientra nell'ambito della dichiarazione deve essere inviata una dichiarazione separata (anche se sono dello stesso sviluppatore). Si tratta della stessa procedura richiesta da Google Play per tutte le dichiarazioni inviate dagli sviluppatori.

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Prova i passaggi successivi indicati di seguito:

true
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
8980836939341938243
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
92637
false
false
false
false