Utilizza l'editor di immagini per apportare modifiche collettive con Google AI

L'editor di immagini AI in Google Ads ti aiuta a generare immagini pertinenti e di alta qualità per le tue campagne. Per aiutarti a migliorare l'efficienza ed espandere la produzione delle creatività, puoi utilizzare l'editor di immagini per applicare modifiche a più immagini contemporaneamente.

Questo articolo spiega come utilizzare le funzionalità di modifica collettiva per sostituire gli sfondi e aggiungere oggetti a un massimo di 100 immagini in una singola sessione.

In questa pagina

Prima di iniziare

Puoi utilizzare l'editor di immagini con Google AI integrata per le tue campagne Performance Max, Demand Gen, per app, sulla rete di ricerca e display per risparmiare tempo e risorse e creare asset immagine di alta qualità personalizzati per la tua attività e il tuo brand.

Scopri di più sull'editor di immagini di Google AI e sulle norme vigenti.


Requisiti

Per apportare modifiche collettive con l'editor di immagini, devi soddisfare i seguenti requisiti:

Se non puoi creare immagini generate in Google Ads utilizzando prompt personali, assicurati di utilizzare l'interfaccia di Google Ads in una delle lingue attualmente disponibili (inglese, francese, spagnolo, olandese, portoghese, tedesco, italiano e giapponese) e che il tuo account:

  • Sia attivo e pubblichi annunci da almeno 30 giorni.
  • Abbia una buona reputazione in termini di conformità alle norme.
  • Non abbia completato la verifica della propaganda elettorale.
  • Non faccia pubblicità in un verticale sensibile, ad esempio annunci politici e contenuti di natura sessuale.

Se il tuo account è nuovo, potresti comunque visualizzare immagini create dall'AI suggerite automaticamente da esaminare quando crei determinate campagne, anche se non puoi utilizzare prompt personali.

Le funzionalità di generazione di immagini verranno implementate gradualmente per gli inserzionisti idonei, pertanto potrebbero non essere ancora disponibili per te, anche se hai l'idoneità.


Vantaggi

  • Efficienza durante la modifica: puoi utilizzare l'editor di immagini per applicare rapidamente modifiche di sostituzione dello sfondo o aggiunta di oggetti a un massimo di 100 immagini contemporaneamente.
  • Flessibilità: puoi applicare una singola modifica o combinare la sostituzione dello sfondo e l'aggiunta di oggetti nell'ordine che preferisci.
  • Controlli e gestione pratici: puoi avviare facilmente la modifica collettiva, controllare le immagini generate, identificare gli errori, rigenerare le immagini e visualizzare lo stato delle modifiche direttamente dalla raccolta di asset.

Come funziona

La modifica collettiva semplifica il lavoro consentendo di applicare contemporaneamente le stesse modifiche dell'AI generativa a un numero elevato di immagini. Puoi scegliere di sostituire lo sfondo, aggiungere un nuovo oggetto o eseguire entrambe le azioni durante la stessa sessione di modifica.

Esempio

Se hai dozzine di foto di prodotti con sfondi semplici, puoi utilizzare un singolo prompt di testo come "una spiaggia tranquilla all'alba" per sostituire lo sfondo in tutte contemporaneamente. Google AI genererà uno sfondo unico e appropriato al contesto per ciascuno dei tuoi prodotti in base al tuo prompt.

Dopo la generazione, puoi controllare tutte le immagini, rigenerare quelle che non ti soddisfano e salvare gli asset finali in una nuova cartella della raccolta di asset.


Istruzioni

Segui i passaggi indicati di seguito per modificare le immagini collettivamente.

1. Avvia una sessione di modifica collettiva

Segui i passaggi riportati di seguito per avviare una sessione di modifica dalla home page dell'editor di immagini AI.

  1. Vai a Raccolta di asset nel menu Strumenti Icona degli strumenti.
  2. Seleziona il pulsante blu + Nuovo, passa il mouse sopra "Immagine" e seleziona Genera e modifica con l'AI.
  3. Nella parte inferiore della pagina iniziale dell'editor di immagini AI, seleziona Modifica più immagini.
    • Si aprirà un selettore di immagini. Seleziona fino a 100 immagini da modificare. Puoi selezionare le immagini dalla raccolta di asset, incluse le immagini prodotto di un account Merchant Center collegato.
  4. Fai clic su Seleziona per caricare le immagini nel workspace di modifica.

2. Modifica le immagini

Una volta caricate le immagini nel workspace, puoi applicare le modifiche utilizzando il riquadro a destra. Puoi scegliere una o entrambe le seguenti azioni in qualsiasi ordine.

Sostituisci uno sfondo

  1. Nel riquadro di modifica, seleziona Sostituisci sfondo.
  2. Nella casella di testo, descrivi il nuovo sfondo che vuoi generare. Ad esempio, "un salotto accogliente con caminetto" o "un monolocale minimalista con illuminazione soffusa".
  3. Seleziona Genera. Google AI inizierà a generare e applicare un nuovo sfondo a tutte le immagini selezionate.
Nota: se le modifiche generate ti soddisfano, segui i passaggi 3 e 4 riportati di seguito per applicare le modifiche, poi salva le immagini.

Aggiungi un oggetto

  1. Nel riquadro di modifica, seleziona Aggiungi nuovo oggetto.
  2. Nella casella di testo, descrivi l'oggetto che vuoi aggiungere. Ad esempio, "un piccolo fiore giallo" o "una tazza di caffè fumante".
    • Nota: non è necessario specificare la posizione dell'oggetto. Google AI determinerà automaticamente il posizionamento migliore per l'oggetto in ogni immagine. Se specifichi una posizione, ad esempio "aggiungi un gatto a sinistra del divano", Google AI la rispetterà se ha senso nel contesto dell'immagine.
  3. Seleziona Genera. Google AI inizierà ad aggiungere l'oggetto a tutte le immagini selezionate.
Nota: se le modifiche generate ti soddisfano, segui i passaggi 3 e 4 riportati di seguito per applicare le modifiche, poi salva le immagini.

3. Controlla e perfeziona le modifiche

Man mano che le immagini vengono generate, nel riquadro a destra viene visualizzata una barra di avanzamento e le miniature vengono completate al termine.

Interrompi la generazione

Durante la generazione delle immagini, puoi selezionare il pulsante Interrompi nel riquadro a destra per interrompere il processo di generazione. Saranno disponibili solo le immagini di cui è stata completata la generazione fino a quel momento. Puoi scegliere di applicare e salvare questo sottoinsieme completato o uscire dalla sessione senza salvare. Le sessioni incomplete non verranno salvate.

Applica le modifiche

Al termine della generazione, devi selezionare il pulsante blu Applica nel riquadro a destra. In questo modo, vengono confermate le modifiche alle immagini. Dopo l'applicazione, puoi procedere con un'altra azione di modifica collettiva, ad esempio l'aggiunta di un oggetto, oppure passare al salvataggio delle immagini.

Controlla le immagini

Per esaminare le immagini generate nell'editor di immagini, puoi eseguire le seguenti azioni.

  • Annulla/ripeti: utilizza le frecce Annulla e Ripeti nella parte superiore del workspace per annullare o riapplicare l'ultima azione collettiva.
  • Visualizza l'anteprima di un'immagine: seleziona una miniatura per visualizzare un'anteprima non modificabile a schermo intero. Utilizza le frecce per spostarti tra le immagini del gruppo.
  • Lascia un feedback: per fornire un feedback su una singola immagine, passa il mouse sopra la miniatura, seleziona l'icona con tre puntini e poi seleziona Invia commenti.
  • Gestisci le generazioni non riuscite: a volte la generazione di un'immagine potrebbe non riuscire a causa di un controllo delle norme o di un problema tecnico. Le immagini non riuscite saranno indicate in rosso nella visualizzazione principale.
    • Seleziona la scheda Generazione non riuscita nella parte superiore del workspace per visualizzare contemporaneamente tutte le immagini la cui generazione non è andata a buon fine.
    • Per correggere un'immagine la cui generazione non è riuscita, puoi eseguire le seguenti azioni:
      • Rigenerala: passa il mouse sopra l'immagine la cui generazione non è riuscita e seleziona l'icona Rigenera immagine.
      • Rimuovila: passa il mouse sopra l'immagine e fai clic sull'icona Red X icon per rimuoverla dalla sessione.

4. Salva le immagini

Una volta che le modifiche ti soddisfano, puoi salvare le immagini nella raccolta di asset.

  1. Seleziona il pulsante blu Salva nella parte inferiore della pagina. Viene visualizzata una finestra di dialogo che ti chiede di assegnare un nome a una nuova cartella per queste immagini. In questo modo, sarà più semplice organizzare gli asset modificati.
  2. Inserisci un nome per la cartella e seleziona Salva e chiudi.

Le immagini appena modificate verranno salvate come nuovi asset nella cartella specificata all'interno della raccolta di asset. Le immagini originali non verranno modificate.


Gestione di sessioni incomplete

Suggerimento: non devi attendere il termine della generazione di tutte le immagini. Puoi uscire dall'editor di immagini e la generazione continuerà in background.

Per gestire le sessioni incomplete, puoi scegliere tra le seguenti opzioni.

Esci e continua in background

Puoi selezionare l'icona X Red X icon in qualsiasi momento per uscire dall'editor di immagini AI. In una finestra di dialogo potrai scegliere tra le opzioni Rimani o Esci. Se scegli Esci, la generazione continuerà in background.

Accedi alla sessione

Qualsiasi sessione di modifica collettiva incompleta verrà mostrata nella home page dell'editor di immagini AI in "Immagini modificate in modo collettivo". Puoi salvare fino a 5 sessioni incomplete alla volta.

Se hai 5 sessioni attive, l'opzione per avviare una nuova modifica collettiva verrà disattivata finché non completi o elimini una sessione esistente.

Importante: devi salvare le immagini generate per assicurarti che rimangano nella raccolta di asset.

  • Scadenza: le sessioni non salvate vengono memorizzate per 14 giorni. Dopo questo periodo, le immagini non salvate verranno eliminate.
  • Salvataggio obbligatorio: per conservare definitivamente le immagini generate, devi tornare alla sessione entro 14 giorni e seguire i passaggi per salvarle nella raccolta di asset.

Sicurezza delle immagini create dall'AI in Google Ads

Ci impegniamo a rispettare i nostri principi per lo sviluppo di tecnologia basata sull'AI generativa in modo responsabile e conforme agli standard più elevati di correttezza, privacy e sicurezza. Stiamo adottando diverse misure per avere un approccio coraggioso e responsabile nell'utilizzo degli utili strumenti di AI generativa in Google Ads.

Ad esempio, Google AI è progettata per non suggerire automaticamente immagini create dall'AI per verticali sensibili, come gli annunci politici o farmaceutici. Tieni presente che, oltre a limitare l'uso di Google AI per le campagne politiche, le norme Google Ads richiedono l'inserimento di un'informativa che indichi i contenuti multimediali manipolati che sono stati caricati utilizzando strumenti di terze parti per determinati annunci politici.

Tutti i contenuti pubblicitari sono soggetti alle norme relative agli annunci, indipendentemente dal modo in cui sono stati creati, e i contenuti creati con l'IA generativa sono soggetti allo stesso insieme di standard dei contenuti, revisioni e procedure di applicazione delle norme in caso di violazioni delle norme, tra cui contenuti inappropriati e rappresentazione ingannevole.

Tutte le immagini generate da Google Ads includono meccanismi che consentono di identificarle come generate, ad esempio un markup con standard aperto che viene visualizzato in strumenti quali la ricerca di immagini di Google, nonché un SynthID, ovvero una filigrana digitale impercettibile che è resistente alle manipolazioni dell'immagine, ad esempio screenshot, filtri e compressione.

Per Google la privacy e la sicurezza sono fattori di primaria importanza e tutte le informazioni che ci fornisci per la creazione degli annunci, inclusi quelli creati utilizzando l'AI generativa, vengono trattate in conformità con i nostri Termini e condizioni di Google Ads e le nostre Norme sulla privacy.

Tieni presente che l'AI generativa è una tecnologia sperimentale e potrebbe mostrare contenuti offensivi o imprecisi che non rappresentano le opinioni di Google. Non fare affidamento sulle funzionalità di AI generativa disponibili in Google Ads per consulenze mediche, legali, finanziarie o professionali di altro tipo. Di pari passo con gli sviluppi di questa tecnologia, valutiamo e miglioriamo di continuo il nostro approccio alla sicurezza.

Link correlati

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
10808190284655030330
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
73067
false
false
false
true
false