Google fornisce versioni tradotte del Centro assistenza, che non sono però pensate per modificare i contenuti delle nostre norme. L'inglese rappresenta la lingua ufficiale e la relativa versione è quella utilizzata per l'applicazione delle nostre norme. Per visualizzare questo articolo in un'altra lingua, utilizza il menu a discesa della lingua in fondo alla pagina.
Gli utenti di Display & Video 360 devono rispettare queste norme Google Ads. Per ulteriori restrizioni, consulta il Centro assistenza Display & Video 360.
Vogliamo che gli annunci pubblicati sulla rete Google siano utili, diversificati, pertinenti e sicuri per gli utenti. Google Ads non permette agli inserzionisti di pubblicare annunci, contenuti o destinazioni che tentano di aggirare le procedure di revisione degli annunci.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di cosa evitare negli annunci. Scopri le conseguenze in caso di violazione delle norme.
In questo articolo
- Software dannoso
- Siti compromessi
- Software indesiderato
- Vantaggio sleale
- Contenuto dell'annuncio elusivo
- Elusione dei sistemi
- Norme sullo spam per la ricerca web
Software dannoso
Un "malware" è un software che ha lo scopo di danneggiare un computer, un dispositivo o una rete o di ottenere l'accesso non autorizzato a questi ultimi.
Questi requisiti sono applicabili ai tuoi annunci e al software ospitato sul tuo sito web o nella tua app oppure accessibile da questi ultimi tramite link, anche se non promosso sulla rete pubblicitaria di Google.
Scopri di più sulle norme relative al software dannoso.
Prendiamo molto seriamente le violazioni di queste norme e le consideriamo gravi. Una violazione delle norme Google Ads è considerata grave se viola la legge o arreca danni significativi ai nostri utenti. Per stabilire se un inserzionista o una destinazione viola queste norme, Google può esaminare informazioni provenienti da più fonti, tra cui l'annuncio, il sito web, gli account e fonti di terze parti. Se vengono rilevate violazioni di queste norme, i tuoi account Google Ads saranno sospesi al momento del rilevamento e senza preavviso; inoltre, non potrai fare di nuovo pubblicità con Google Ads. Se ritieni che sia stato commesso un errore e di non aver violato le nostre norme, presenta un ricorso e spiegane il motivo. Gli account vengono reintegrati solo in circostanze del tutto eccezionali e in presenza di validi motivi, perciò è importante che le tue comunicazioni siano complete, precise e sincere. Scopri di più sugli account sospesi.
Siti compromessi
Un sito compromesso è un sito o una destinazione il cui codice è stato manipolato perché funzioni in modi da cui può trarre vantaggio una terza parte, senza che il proprietario o l'operatore del sito o della destinazione ne sia a conoscenza e spesso in un modo che danneggia gli utenti del sito.
Scopri di più sulle norme relative ai siti compromessi.
Software indesiderato
Qualsiasi software ospitato dal tuo sito o dalla tua app (o a cui i precedenti si collegano) deve fornire agli utenti un'esperienza positiva. Le norme di Google relative al software indesiderato specificano le seguenti caratteristiche di base del software che sono potenzialmente dannose per l'esperienza utente:
- È ingannevole in quanto promette una proposta di valore che non offre.
- Cerca di indurre con l'inganno gli utenti a installarlo o si cela all'interno di un altro programma che l'utente sta installando.
- Non illustra all'utente tutte le proprie funzioni principali e distintive.
- Altera il sistema dell'utente in modi inaspettati.
- È difficile da rimuovere.
- Raccoglie o trasmette informazioni private all'insaputa dell'utente.
- Viene integrato in altro software senza divulgarne la presenza.
Scopri di più sulle norme relative al software indesiderato.
Vantaggio sleale
Non è consentito quanto segue:
Utilizzo della rete Google per ottenere un vantaggio sleale sul traffico rispetto ad altri partecipanti all'asta.
Scopri di più sulle norme relative al vantaggio sleale.
Contenuto dell'annuncio elusivo
Non è consentito quanto segue:
Manipolazione dei componenti dell'annuncio (ad es. testo, immagine, video, dominio o sottodomini) nel tentativo di aggirare il rilevamento o l'applicazione di un provvedimento.
Scopri di più sulle norme relative a Contenuto dell'annuncio elusivo.
Elusione dei sistemi
Non è consentito quanto segue:
È vietato adottare pratiche che aggirano i sistemi e i processi pubblicitari di Google o interferiscono con questi ultimi o tentare di farlo.
Scopri di più sulle norme relative all'elusione dei sistemi.
Prendiamo molto seriamente le violazioni di queste norme e le consideriamo gravi. Una violazione delle norme Google Ads è considerata grave se viola la legge o arreca danni significativi ai nostri utenti. Per stabilire se un inserzionista o una destinazione viola queste norme, Google può esaminare informazioni provenienti da più fonti, tra cui l'annuncio, il sito web, gli account e fonti di terze parti. Se vengono rilevate violazioni di queste norme, i tuoi account Google Ads saranno sospesi al momento del rilevamento e senza preavviso; inoltre, non potrai fare di nuovo pubblicità con Google Ads. Se ritieni che sia stato commesso un errore e di non aver violato le nostre norme, presenta un ricorso e spiegane il motivo. Gli account vengono reintegrati solo in circostanze del tutto eccezionali e in presenza di validi motivi, perciò è importante che le tue comunicazioni siano complete, precise e sincere. Scopri di più sugli account sospesi.
Norme relative allo spam per la Ricerca Google
Non è consentito quanto segue:
Adozione di pratiche che violano le Norme relative allo spam per la Ricerca Google.
Scopri di più sulle Norme relative allo spam per la Ricerca Google.